Realizzazione invaso VT4 discarica rifiuti pericolosi a Monterazzano, anche il consiglio provinciale e l’assemblea dei sindaci dicono no. La sindaca Frontini: “Il nostro territorio parla con un’unica voce”.
14 Settembre 2023
Procedimento per la realizzazione dell’invaso VT4 di discarica per rifiuti pericolosi in località Le Fornaci, a Monterazzano: questa mattina l’approvazione unanime della mozione inviata al presidente della Provincia Romoli, da parte della sindaca Frontini, che esprime parere contrario alla realizzazione del nuovo invaso da un milione di tonnellate, a servizio di tutta la Regione Lazio. L’approvazione è arrivata da parte del consiglio provinciale e dell’assemblea dei sindaci della provincia di Viterbo. “Il territorio sta parlando con un’unica voce, a difesa della propria integrità – sottolinea la sindaca Frontini -. Una voce unanime che grazie alla mozione sottoscritta questa mattina si sta facendo sempre più forte e decisa. A questo proposito voglio ringraziare il presidente della Provincia Romoli per aver accolto e calendarizzato questa seduta in tempi rapidi e a tutte le forze politiche e civiche presenti che hanno votato favorevolmente la mozione. Un documento che richiamava quanto concordato nella seduta di consiglio comunale dello scorso 8 agosto; tesi che lo stesso consiglio comunale, all’unanimità, con parere favorevole di tutte le forze politiche e civiche presenti, aveva ribadito con forza, e cioè che l’ampliamento di 960.000 metri cubi, pari a 1.137.150 tonnellate, della discarica di Monterazzano, non è coerente con gli stessi strumenti di programmazione che la Regione Lazio si è data. Tale ampliamento è lesivo degli interessi del territorio.
Realizzare un impianto che per prescrizione è a servizio di tutto il territorio regionale significherebbe continuare a considerare Viterbo la discarica del Lazio. Viterbo ha già ampiamente fatto la sua parte, e non solo la sua. Basta – prosegue la sindaca -. Per noi il principio dell’autosufficienza degli ATO regionale è un principio non più derogabile. Un aspetto, tra l’altro, sul quale anche il presidente della Regione Rocca si era impegnato. Siamo certi che i rappresentanti del territorio in Regione, in primis il consigliere Sabatini e tutti gli altri consiglieri regionali, faranno sentire la loro voce insieme a quella del Comune e della Provincia. Tutti dobbiamo continuare a far sentire la nostra voce per ristabilire la correttezza dei procedimenti”.
La mozione approvata questa mattina a Palazzo Gentili arriva a distanza di pochi giorni dal ricorso al Tar da parte del Comune di Viterbo per impugnare il parere con cui la Regione Lazio condanna Viterbo a essere discarica a servizio di tutta la Regione.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .