8 marzo, Giornata Internazionale della Donna. Incontro a Palazzo dei Priori nel pomeriggio e Palazzo Papale illuminato di giallo in serata

8 Marzo 2024

8 marzo, Giornata internazionale della donna. A palazzo dei Priori l’incontro in sala Regia a partire dalle 16,30 e in serata l’illuminazione di giallo del palazzo papale. È stato illustrato lo scorso 6 marzo dalla sindaca Chiara Frontini e dall’assessore Patrizia Notaristefano il programma dell’evento promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali per la giornata odierna, insieme all’iniziativa proposta dall’Anci a tutti i comuni riguardanti l’illuminazione di giallo di un monumento significativo cittadino. Il pomeriggio di oggi  in Comune avrà inizio alle 16,30 con l’incontro La tutela dell’indipendenza economica delle donne come autodeterminazione, tutto al femminile e nell’ambito del quale interverranno rappresentanti delle realtà del territorio, istituzionali e non.

Si parlerà di Empowerment femminile e indipendenza economica con l’avvocato e socia Fidapa esperta in Diversity, Equity & Inclusion Annunziata Staffieri, verranno illustrate le prestazioni dell’Inps a sostegno della donna con la direttrice provinciale Inps Vittoria Romeo, per poi capire, insieme alla presidente dell’associazione Kyanos Marta Nori, a che punto siamo sul territorio viterbese in ambito emancipazione e autodeterminazione femminile.

Grande attenzione sarà inoltre dedicata alle testimonianze che verranno portate direttamente da donne che si sono fatte strada nel mondo del lavoro, oggi apprezzata a livello nazionale e oltre in campo imprenditoriale, tecnico, scientifico e artistico. Tra queste, solo per citare due protagoniste della Tuscia, interverranno l’imprenditrice Benedetta Bruzziches e la ceramista Cinzia Chiulli.

Questa sera il palazzo papale si illuminerà di giallo. Un’iniziativa che fa seguito all’invito dell’Anci, sottoscritto dalla vice presidente e delegata alle Pari Opportunità, nonché sindaca di Termini Imerese Maria Terranova, con cui viene richiesto a tutti i comuni italiani di illuminare di giallo un significativo monumento della città.

Un segnale, un elemento visivo per richiamare l’importanza di tale ricorrenza dedicata a tutte le donne a vario titolo impegnate sui territori per l’affermazione dei diritti di tutti, della libertà e della legalità.

Durante la presentazione dello scorso 6 marzo un ringraziamento è stato rivolto anche alla consigliera di parità e alle politiche di conciliazione lavoro/famiglia Melania Perazzini, alla consigliera delegata alle nuove generazioni Francesca Pietrangeli e a tutto il gruppo al femminile dell’amministrazione comunale.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto