Rinvenimento ordigno bellico inesploso, aggiornamenti
27 Marzo 2024
Rinvenimento ordigno bellico inesploso in via Alcide De Gasperi nella giornata del 20 marzo 2024, di seguito una serie di informazioni utili, comunicate nell’ambito della conferenza stampa tenutasi in Prefettura il 21 marzo dai vertici dei principali enti istituzionali coinvolti nell’attività.
• L’ordigno è già in sicurezza.
• Sono in corso le attività propedeutiche alla bonifica del residuato bellico, risalente alla seconda guerra mondiale.
• La Sindaca, il Prefetto e l’Esercito Italiano rassicurano tutta la popolazione. La zona è presidiata h24 e sarà così fino al giorno della bonifica da parte degli artificieri.
• Il team di artificieri continuerà a lavorare e a portare avanti tutte le operazioni necessarie, fino al giorno della bonifica.
• Si chiede di lasciar lavorare serenamente gli artificieri e quindi evitare di avvicinarsi all’area interessata con l’obiettivo di fare foto o video dell’ordigno.
• La data della bonifica non è stata ancora individuata. Verrà definita nei prossimi giorni. Non avverrà comunque prima del mese di maggio, in modo da non interferire con feste di Pasqua e ponti di primavera e salvaguardare quindi i flussi e gli indotti turistici legati alle suddette ricorrenze.
• Il giorno della bonifica, la zona all’interno del perimetro di sicurezza dovrà già essere stata liberata dalle persone.
• Le misure riguardanti la procedura di evacuazione delle zone ricadenti all’interno del perimetro di sicurezza saranno molto probabilmente adottate nella giornata antecedente quella della bonifica.
• Sarà individuata la soluzione di minor impatto possibile sulla città, sulla popolazione, sulle attività economiche e sugli aspetti sociali. In questo arco temporale verrà messa a punto la macchina che provvederà alla gestione dell’evacuazione delle zone interessate.
• Particolare attenzione sarà prestata alla predisposizione di servizi di accoglienza e servizi dedicati alle persone più vulnerabili e fragili a livello sanitario.
• Nei prossimi giorni verrà distribuito un questionario per mappare, nella zona interessata, tutte quelle situazioni che richiedono una maggiore attenzione, soprattutto dal punto di vista sociale e sanitario, ai fini dell’evacuazione, nonché per avere contezza delle persone che potranno in autonomia lasciare le proprie abitazioni.
• Verrà attivato un numero verde. Sarà comunicato non appena funzionante.
• Sarà predisposto e consegnato un vademecum informativo per la popolazione ricadente nella zona interessata.
• Non ci saranno modifiche nei prossimi giorni per quanto riguarda il servizio di raccolta porta a porta e ritiro rifiuti, verrà solo sospeso lo spazzamento stradale in alcune vie.
• In questo periodo, fino al giorno della bonifica, permarranno le misure già adottate con apposite ordinanze, ovvero quelle che limitano la circolazione dei mezzi pesanti nelle vie del perimetro di sicurezza (ord. dirigenziale n. 139 del 20-3-2024, polizia locale) e le attività potenzialmente produttive di vibrazioni al suolo e al sottosuolo, quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, cantieri edilizi, cantieri stradali scavi, eccetera, sempre nel perimetro di sicurezza (ord. sindacale n. 17 del 20-3-2024).
• Il perimetro di sicurezza indicato nelle suddette ordinanze riguarda esclusivamente i provvedimenti in vigore fino al giorno della bonifica.
• È invece in corso di valutazione l’esatta estensione del perimetro di sicurezza che delimiterà la zona rossa.
• Si ricorda che sulla home page del sito istituzionale del Comune di Viterbo (www.comune.viterbo.it), in evidenza, è online un’apposita sezione informativa. Nella sezione sarà possibile consultare tutte le informazioni ufficiali veicolate dal Comune di Viterbo, di concerto con la Prefettura, riguardanti il ritrovamento dell’ordigno bellico, risalente alla seconda guerra mondiale (sezione in costante aggiornamento).
• Gli stessi aggiornamenti ufficiali sono consultabili sulla pagina istituzionale Facebook Comune di Viterbo Informa.
Le Ordinanze:
- Ordinanza misure interdizione traffico pesante
- Ordinanza adozione misure di sicurezza
- Ordinanza deroga mezzi pesanti trasporto pubblico e Viterbo ambiente
I Comunicati:
- 20/03/2024 –Ritrovamento ordigno bellico, informazioni utili
- 21/04/2024 – Rinvenimento ordigno bellico inesploso, interdizione del traffico pesante nel perimetro di sicurezza
- 21/04/2024 – Rinvenimento ordigno bellico inesploso, stop ad attività che possano produrre vibrazioni al suolo e nel sottosuolo nel perimetro di sicurezza
- 27/03/2024 – Ordigno bellico, martedì 7 maggio le operazioni di bonifica

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .