Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, e settimana della Croce Rossa Italiana. Bandiera esposta su facciata Palazzo dei Priori e stasera illuminazione di rosso del Palazzo Papale
8 Maggio 2024
8 maggio, la città di Viterbo celebra la Giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna rossa, e la settimana della Croce Rossa Italiana. Lo fa in questo 8 maggio, nell’anniversario della nascita del fondatore Henry Dunant, esponendo sulla facciata di Palazzo dei Priori la bandiera della Croce Rossa e illuminando di rosso il Palazzo Papale.
“Questa importante ricorrenza – spiega la sindaca Chiara Frontini – è l’occasione per esprimere tutta la nostra gratitudine alla Croce Rossa Italiana, per il prezioso e quotidiano impegno profuso nel mondo. Un anno importante questo 2024, un anno in cui ricorre il 160° anniversario dalla fondazione della CRI. In particolar modo voglio rivolgermi al comitato di Viterbo della CRI, al presidente Marco Sbocchia e a tutti i volontari che si distinguono continuamente per l’indispensabile supporto alla cittadinanza.Senza andare troppo indietro nel tempo, la Croce Rossa di Viterbo, proprio ieri, in occasione delle operazioni di evacuazione per la bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto lo scorso 20 marzo in via Alcide De Gasperi, si è messa nuovamente a disposizione, curando, per il Comune di Viterbo, una parte dei trasferimenti delle persone particolarmente fragili. E lo ha fatto con grande umanità e professionalità. Solo ieri la Croce Rossa di Viterbo ha allestito presso il sedime aeroportuale della Scuola marescialli Aeronautica militare di Viterbo una tensostruttura per accogliere al suo interno 75 persone, tra pazienti e accompagnatori, ha messo in campo 184volontari e 25 ambulanze – prosegue la sindaca – oltre ad averaccompagnato cittadini sprovvisti di mezzi di trasporto e gestito il trasporto di persone con disabilità motoria. Non ultimo, ha messo a disposizione l’intera sede di strada Mammagialla, per i lavori della sala operativa con i responsabili del Centro coordinamento soccorsi e del Centro operativo comunale per la gestione delle operazioni di evacuazione e bonifica dell’ordigno. La città di Viterbo è grata al presidente Marco Sbocchia, a tutte le volontarie e a tutti i volontari, a tutto il personale della Croce Rossa Italiana del Comitato Viterbo per la loro indispensabile attività. Nei giorni scorsi il presidente CRI del comitato di Viterbo Sbocchia ha consegnato alla sindaca Frontini la bandiera affinché venisse esposta in questa giornata sulla facciata di Palazzo dei Priori. La bandiera resterà esposta fino al prossimo 12 maggio, giorno in cui si concluderà la Settimana della Croce Rossa Italiana.
La bandiera CRI è inoltre esposta sulla facciata del palazzo della Prefettura e su molti edifici comunali del territorio provinciale.
Da oltre 160 anni a Viterbo, come nei Paesi di tutto il mondo dove è presente la CRI, gli uomini e le donne della Croce Rossa sono a fianco dei più vulnerabili e di chi soffre, svolgendo la loro opera protetti e distinti dall’emblema della Croce Rossa, su sfondo bianco, istituito dalle convenzioni di Ginevra.
Di recente, il consiglio comunale di Viterbo ha concesso la cittadinanza onoraria al comitato Croce Rossa Italiana di Viterbo con relativa iscrizione all’albo d’oro della città.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .