Io e te sulla stessa pedana, gli appuntamenti di oggi

26 Giugno 2024

Io e te sulla stessa pedana, proseguono gli appuntamenti in programma fino a venerdì 28 giugno nell’ambito della rassegna di eventi sportivi, tutti incentrati e dedicati all’importanza dell’inclusività e dell’accessibilità, promossa dal Comune di Viterbo – assessorato allo sport, con il sostegno di Hotel Salus Terme e WeCom. Due gli appuntamenti previsti per oggi. Si comincia alle ore 16, in sala Regia a Palazzo dei Priori, con l’incontro dedicato all’accessibilità delle strutture ricettive e all’impatto sulla città degli eventi sportivi con atleti con disabilità. Un’occasione per esplorare le sfide e le opportunità legate all’accessibilità nelle strutture ricettive e agli impatti positivi che gli eventi sportivi di atleti con disabilità possono avere sulle città ospitanti. Oltre ai rappresentanti delle istituzioni, parteciperanno esperti del settore turistico (Federalberghi), aziende locali che si occupano di arredo per le strutture ricettive, tecnici del Comitato italiano Paralimpico, ordini professionali e associazioni impegnate nel mondo della disabilità. Si parlerà dell’importanza di progettare e adattare le strutture ricettive per renderle accessibili a tutti, di normative e linee guida per l’accessibilità, di best practice e casi studio di strutture che hanno implementato con successo soluzioni inclusive, si parlerà dell’impatto degli eventi sportivi di atleti con disabilità, di benefici economici, sociali e culturali per le città ospitanti, del miglioramento delle infrastrutture urbane e dei trasporti pubblici, dell’aumento della consapevolezza e dell’inclusione sociale attraverso lo sport. Un evento, quello odierno, che ha soprattutto l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e i professionisti del settore sull’importanza dell’accessibilità e dell’inclusione, ma anche di promuovere lo sport come strumento di integrazione e sviluppo urbano. A intervenire saranno la sindaca Chiara Frontini, l’assessore allo sport, all’abbattimento delle barriere architettoniche e accessibilità del patrimonio culturale Emanuele Aronne, il presidente dell’ordine provinciale degli architetti e PPC Giorgio Saraconi, Gianluca De Gaetano direttore di Federalberghi Roma e vicedirettore Federalberghi Lazio, Stefano Monelli responsabile comunicazione e marketing Ponte Giulio SpAPonte – Design contro ogni barriera, verso una normativa inclusiva, il coordinatore tecnico del settore paralimpico Federscherma Ferdinando Meglio e Paola Grispigni, presidente Vitersport.

Il secondo appuntamento odierno, dal titolo Io e te sulla stessa pedana – “Zero Alibi” – è previsto alle ore 21,15, a piazza della Repubblica, ed è organizzato dall’assessorato allo sport, all’abbattimento delle barriere architettoniche e all’accessibilità del patrimonio culturale in collaborazione con la Federazione italiana Scherma nell’ambito di Ombre Festival. Un incontro dedicato alla celebrazione della forza, della determinazione e dello spirito di squadra attraverso le storie ispiratrici degli atleti della nazionale di scherma paralimpica, fra cui Bebe Vio, Julia Markowska, Edoardo Giordan e Leonardo Rigo, che condivideranno le loro esperienze e i loro traguardi in attesa dell’evento olimpico Parigi 2024. Sportivi straordinari, ognuno con il proprio percorso unico, testimonieranno come la dedizione e la volontà possano trasformare le avversità in opportunità di crescita e successo.

Per quanto riguarda i prossimi appuntamenti: domani 27 giugno, all’aula magna dell’Università degli Studi della Tuscia, sarà la volta dell’incontro Oltre le barriere: lo Sport come ponte per l’inclusione sociale. Un appuntamento particolarmente importante per il quale è prevista la possibilità di utilizzo del logo AccessibleEU. Evento conclusivo il 28 giugno alle ore 16, presso lo Spazio attivo Lazio Innova, Includiamoci sportivamente, organizzato da Angsa Viterbo aps (associazione genitori con persone con autismo) con la presentazione delle esperienze vissute e delle attività offerte dalle associazioni sportive dilettantistiche del territorio per le persone con disabilità.

Quattro giorni di eventi, le cui date non sono state scelte a caso, ma studiate per fare da corollario al ritiro collegiale a Viterbo della Nazionale italiana di scherma paralimpica, in corso fino al prossimo 28 giugno presso l’Hotel Terme Salus, un appuntamento che sancisce l’inizio di una proficua collaborazione tra il Comune di Viterbo e la Federazione Italiana Scherma. La versione completa del programma è consultabile sul sito istituzionale al link .

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto