Scomparsa del presidente dell’AEVF Massimo Tedeschi, il ricordo della consigliera comunale delegata alla promozione della Via Francigena e Giubileo 2025 Alessandra Croci
3 Luglio 2024
La prima volta che conobbi il presidente Tedeschi stavamo per concludere a Roma il cammino dal Gran San Bernardo con l’atleta paralimpico Andrea De Vicenzi, accolto nel nostro territorio in maniera unica, senza eguali rispetto all’intero percorso. Gli allora assessori Allegrini e Sberna con gli atleti della Vitersport e l’allora consigliera Frontini accolsero come un eroe questo atleta dalle doti incredibili.
Alla chiesa della Visione di La Storta vidi da lontano il presidente Tedeschi. Sapevo chi era, ma ero intimidita e fu lui ad avvicinarsi dicendomi semplicemente “Grazie professoressa Croci”. Ecco, questo il primo forte ed indelebile ricordo del presidente.
Onorarne la memoria è un atto dovuto, nei confronti di un uomo che non è stato soltanto presidente di AEVF, ma un visionario lucido e di grande esperienza umana, dalle grandi intuizioni rispetto alle immense potenzialità di un tracciato storico come quello della Via Francigena, ma anche aperto a un orizzonte più ampio a 360° che abbraccia altri cammini, quali la Romea Strata e il cammino di Cirillo e Metodio, presentato nella nostra sala Regia, a Palazzo dei Priori.
Discreto, rispettoso, dal fare gentile, equilibrato e cordiale, sempre pronto al confronto per la risoluzione delle problematiche che affliggono i vari territori attraversati dalla Via Francigena, umile a tal punto da cercare sempre di creare ponti e non muri.
La visione europea di Massimo Tedeschi è stata lungimirante e determinante per la crescita e la valorizzazione della Via Francigena e auguro a chi lo sostituirà di essere incisivo e propositivo nel concludere positivamente la fattibilità della candidatura Unesco della Via Francigena, lasciando indiscusso il valore universale della Via.
Buon cammino Massimo.
Alessandra Croci
Cconsigliera comunale delegata alla promozione della Via Francigena e Giubileo 2025

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .