PUMS – piano urbano mobilità sostenibile, lavori in corso
12 Luglio 2024
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile – PUMS è uno strumento strategico che integra la pianificazione esistente per migliorare la mobilità e la qualità della vita nelle città, tenendo conto di tutti i modi di trasporto e promuovendo la sostenibilità.
Si tratta di uno strumento introdotto a livello comunitario con l’obiettivo di “sviluppare un nuovo concetto di piano capace di affrontare le sfide e i problemi connessi al trasporto nelle aree urbane in maniera più sostenibile e integrata”, con lo scopo di orientare le politiche di mobilità cittadine per i prossimi 10 anni.
A illustrare la roadmap dei lavori e ad addentrarsi nei dettagli del PUMS sono stati questa mattina la sindaca Chiara Frontini, l’assessore alla Qualità degli spazi urbani, viabilità e mobilità sostenibile Emanuele Aronne, il comandante della Polizia locale Mauro Vinciotti e Laura Montioni del Team progettazione PUMS della società di ingegneria Tps Pro.
“Il PUMS di Viterbo rappresenta per l’amministrazione comunale lo strumento fondamentale per rivoluzionare e ottimizzare la mobilità in città – sottolinea la sindaca Chiara Frontini -. Un importante strumento di programmazione che vuole dare ordine a uno dei elementi più impattanti, in negativo, sulla qualità della vita dei viterbesi: il traffico. Ripensare la mobilità significa darci l’opportunità di rendere Viterbo più vivibile, al passo con i tempi e rispettosa dell’ambiente e delle persone. Abbiamo scelto e deciso di dotarci di questo strategico strumento, perché era arrivato davvero il momento di mettere mano alle criticità viarie della nostra città. Lo abbiamo fatto con fondi di bilancio. Siamo al lavoro già da diversi mesi per raccogliere dati e flussi di traffico, un’intensa attività ricognitiva realizzata con il coinvolgimento delle principali realtà operanti sul tema della mobilità.
Fondamentale sarà l’apporto della cittadinanza, che sarà chiamata a esprimersi sugli obiettivi e sulle azioni proposte dal PUMS in vari momenti”.
“Sono molto soddisfatto del lavoro che stiamo portando avanti insieme a Tps Pro – spiega l’assessore alla Qualità degli spazi urbani, Viabilità e mobilità sostenibile Emanuele Aronne -. Un lavoro che finalmente ci sta portando a valutare nel miglior modo possibile tutte le soluzioni riguardanti la mobilità e a redigere un piano che possa fornire le linee guida dello sviluppo futuro della mobilità in città. Fino a oggi si è operato per tentativi puntuali: attraverso questo piano giungeremo a un documento di indirizzo importante, studiato e redatto soprattutto sulla base di dati certi e non di sensazioni”.
“La sostenibilità della mobilità e la sua buona organizzazione sono elementi fondamentali da cui dipende la qualità della vita di una città e della collettività – afferma il comandante della Polizia locale Mauro Vinciotti -. Gli spostamenti devono essere fluidi, sicuri e sostenibili. Per raggiungere questi obiettivi è indispensabile un approccio scientifico, di certo non improvvisato, ma basato sulla profonda conoscenza della materia e sull’analisi dei risultati raccolti con un metodo riconosciuto e certificato.
Per questo abbiamo scelto di affidarci a una società che vanta una grande esperienza in questo campo, anche e soprattutto in città con caratteristiche molto simili alla nostra.
La viabilità nella nostra città non è di certo agevolata dalla conformazione urbanistica e della rete viaria – aggiunge il comandante Vinciotti -. Il traffico si concentra il più della volte su poche arterie viarie che consentono l’attraversamento della città in tutti i suoi quadranti. Un elemento con il quale dobbiamo necessariamente fare i conti. Solo con un approccio metodologico e scientifico è possibile attutire le criticità, sviluppando maggiormente le reti parallele, e, non ultimo, la mobilità alternativa”.
Tra le principali forme di condivisione e partecipazione cittadina rientra di sicuro il questionario per la mappatura delle criticità. Il questionario è raggiungibile attraverso la home page del sito istituzionale, all’interno dell’apposita sezione dedicata al Pums, e può essere compilato direttamente online (https://tpsurvey.it/349247?lang=it).

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .