Anfitrione, venerdì 19 luglio al teatro romano di Ferento Emilio Solfrizzi

24 Luglio 2024

Proseguono gli appuntamenti per il Ferento Teatro Festival. Venerdì 19 luglio, alle ore 21,15, al teatro romano di Ferento, una delle commedie più celebri di Plauto, “Anfitrione”, con Emilio Solfrizzi e un cast incredibile che ha da poco debuttato tra gli applausi al Festival di Borgio Verezzi. Già noto per le sue eccezionali doti attoriali sia in ambito teatrale, cinematografico che televisivo, guarnite da una straordinaria mimica facciale e da un’immediata simpatia, Solfrizzi affronta un altro caposaldo della comicità classica (dopo Argante nel Malato Immaginario di Molière), ritagliando per sé il ruolo del servo Sosia. Una commedia, molto rappresentata e molto amata dal pubblico, di allora e di oggi. In Anfitrione vengono esposti, con la dovuta leggerezza, ma senza mancare di profondità, temi secolari come gelosia, inganno e amore, proponendo allo spettatore uno spettacolo e una divertente riflessione sulle debolezze umane. La maestria di Plauto nel mescolare divino e terreno, insieme al gioco di doppi sensi e battute spiritose, rende Anfitrione un capolavoro di comicità antica che si apprezza anche nel contemporaneo.

La trama ruota attorno a un soldato di nome Anfitrione e al suo servo Sosia, che tornano a casa dopo una lunga campagna militare. Tuttavia Giove, affascinato dalla bella moglie di Anfitrione, Alcmena, decide di assumerne l’aspetto per conquistarla. Nel frattempo, il vero Anfitrione, ignaro, si scontra con Sosia e da qui si sviluppano una serie di equivoci, situazioni buffe e colpi di scena. Inganni che creano una girandola di situazioni esilaranti, in cui i personaggi si confondono sulla vera identità di chi hanno di fronte, offrendo al pubblico uno spettacolo spassoso e leggero.

Un’opera incredibilmente divertente ma anche una fonte preziosa e importante per il suo valore storico-linguistico che può essere usata come lente attraverso cui analizzare e commentare la contemporaneità.

Insomma, un Plauto modernissimo: quante volte pensiamo di aver di fronte qualcuno e invece abbiamo di fronte qualcun altro, sbagliando le nostre valutazioni? O viceversa: quanto spesso non siamo all’altezza dei ruoli che gli altri ci danno? Questo ormai accade tanto nella vita vera, quella di tutti i giorni, quanto (se non soprattutto) in quella digitale, quella dei social.

Sul palco, accanto a Emilio Solfrizzi nella duplice veste di attore e regista, Simone Colombari, Sergio Colombari, Rosario Coppolino, Viviana Altieri, Cristiano Dessì, Beatrice Coppolino.

Ferento Teatro Festival 2024 è organizzato, come avviene da oltre venti anni, da Consorzio Teatro Tuscia con la direzione artistica di Patrizia Natale ed è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che dal 2022 lo ha riconosciuto Festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio, da Fondazione Carivit e da Ance Viterbo.

Per ulteriori informazioni sui biglietti e sulla stagione teatrale, consultare la pagina fb Ferento Teatro Romano o il sito www.teatroferento.it/ .

« di 3 »

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto