Case minime, si lavora per il completamento degli interventi
18 Luglio 2024
Le due palazzine per l’emergenza abitativa, conosciute anche come case minime, sono interessate da lavori finalizzati all’ottenimento di un edificio sicuro, riqualificato e efficiente sotto il profilo energetico. Gli interventi, in fase di ultimazione, hanno comportato la realizzazione di un cappotto esterno per garantire risparmio energetico, la realizzazione di isolamento termico del sottotetto e il rifacimento della copertura, la sostituzione dei serramenti, la riqualificazione impiantistica e la riqualificazione interna degli appartamenti e delle parti comuni. È terminato il secondo stato di avanzamento dei lavori. “Di tutti gli interventi Pnrr in corso – spiega la sindaca Chiara Frontini -questo è forse uno dei meno visibili, ma tra i più significativi. Tali appartamenti, di proprietà comunale e non ristrutturati da decenni, versavano in condizioni igienico sanitarie e strutturali che definire precarie è un eufemismo. Alcuni di essi erano occupati senza titolo e sono stati sgomberati anche con l’aiuto della forza pubblica per permettere la realizzazione dei lavori. Una riqualificazione straordinaria che restituirà non solo appartamenti con impianti e servizi a norma ed efficientati, ma anche piacevoli da abitare ed esteticamente gradevoli. Sono particolarmente soddisfatta di questilavori, sia per il tipo di interventi realizzati, ma anche e soprattutto per il fatto che tali immobili saranno abitati dalle fasce sociali più deboli”.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .