Cuoro, inciampi per sentimenti altissimi. Al via tramonti nell’area antiche terme

23 Luglio 2024

Nell’area antiche terme aprirà per gli appuntamenti “Tramonti”, mercoledì 24 luglio ore 19,30, “Cuoro” di e con Gioia Salvatori. Lo spettacolo sarà preceduto un’ora prima dalla visita al sito archeologico di Ferento, a cura dell’associazione Archeotuscia.

Nato come blog 12 anni fa, Cuoro si è ben presto trasformato anche in spettacolo teatrale dalle diverse sfaccettature e temi trattati: a quali assisterà il pubblico di Ferento?

Cuoro è inizialmente un blog importante anche se non sai leggere, frutto delle tante osservazioni e riflessioni – diurne e notturne – della sua autrice. Il tutto nel tentativo di costruire un linguaggio comico personale e un teatro che dialoghi con la tradizione della comicità, ma anche con le nuove forme espressive della comicità stessa, come la stand up.

Tre le principali declinazioni dello spettacolo: una versione che ragiona intorno al mondo femminile, una sul Natale e quella che parla d’amore, Inciampi per sentimenti altissimi, che verrà proposta al pubblico di Ferento. Un amore ovviamente declinato nello stile contemporaneo e diretto di Gioia Salvatori, pienamente avvezza al dialogo e confronto con il suo pubblico.

“Piacer d’amor più di un dì sol non dura, martir d’amor, tutta la vita dura” è con questo spirito che lo spettacolo approccia e ragiona intorno ai meccanismi del sentimento d’amore e ai suoi disastri: miti antichi, disagi contemporanei, liriche accorate e somatizzazioni sempre più complesse, provando a rispondere alla domanda: Che cos’è l’amore?

Sdraiata su un divano, al centro di un giardino immaginario, la protagonista passa in rassegna sé stessa e i propri rovelli interiori, indaga i desideri, rinarra storie d’amore e i loro inevitabili disfacimenti, attraversa i discorsi sul sentimentalismo e il pop che di essi si pasce abbondantemente, esplora canzonette, lamentazioni e modelli femminili disgraziatissimi, compone, fa e disfa le sue considerazioni e per ogni conclusione che trova, prova una nuova fuga.

Uno spettacolo dallo stile agile e contemporaneo che non mancherà di appassionare chi in teatro è costantemente alla ricerca di nuovi stimoli e ha ancora la voglia di oltrepassare le frontiere mai codificate dell’intrattenimento.

Gioia Salvatori è una drammaturga teatrale e autrice radiofonica.

Negli anni ha lavorato, tra gli altri, con Elio Germano e Lucia Calamaro. Ospite in televisione di Propaganda Live, conduce su Radiorai3 il programma Le ripetizioni, assieme a Ivan Talarico, Daniela Parisi e Christian Raimo. Ha partecipato al format comico-teatrale di Serena Dandini “Vieni avanti Cretina!”.

Ferento Teatro Festival 2024 è organizzato, come avviene da oltre venti anni, da Consorzio Teatro Tuscia con la direzione artistica di Patrizia Natale ed è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che dal 2022 lo ha riconosciuto Festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio, da Fondazione Carivit e da Ance Viterbo.
Per ulteriori informazioni sui biglietti e sulla stagione teatrale, consultare la pagina fb Ferento Teatro Romano o il sito www.teatroferento.it/ .

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto