Nonni e nipoti, riscopriamo le tradizioni attraverso la famiglia. Venerdì 27 settembre alle 17 incontro al foyer del Teatro Unione per celebrare la festa dei nonni

26 Settembre 2024

Nonni e nipoti: riscopriamo le tradizioni attraverso la famiglia. È questo il titolo e l’intento dell’evento in programma venerdì 27 settembre alle ore 17, presso il foyer del Teatro dell’Unione, promosso dalla Rete Acli e patrocinato dall’assessorato alle politiche sociali del Comune di Viterbo, con l’attivo coinvolgimento del gruppo Nonni e Nipoti. L’incontro, possibile nello spazio dell’Unione anche grazie alla disponibilità dell’assessorato alla cultura, sarà l’occasione ideale per celebrare con qualche giorno di anticipo la Festa dei Nonni, che ricorre ogni anno il 2 ottobre.

A coordinare l’iniziativa è il consigliere comunale delegato alla fraternità e al volontariato Paolo Moricoli, che spiega: “L’appuntamento richiama fortemente le competenze dell’assessorato alle politiche sociali per la funzione sociale che svolge dal 2022 il gruppo Nonni e Nipoti, ispirandosi al valore della famiglia nella società. L’evento è organizzato dai nipoti del gruppo, i cui partecipanti fanno riferimento ai principi della Caritas e della Rete Acli, adottando da anni il motto: “l’Unione fa la forza”. Un’iniziativa pienamente in linea con il poliedrico progetto conclusosi a fine agosto riguardante la vacanza intergenerazionale Nonni e nipoti tra natura e tradizione”.

“Abbiamo voluto accogliere e sostenere questo importante progetto – ha aggiunto l’assessore alle politiche sociali Patrizia Notaristefano -. Un’iniziativa che vede i nonni protagonisti e al centro della nostra attenzione. Un’ulteriore occasione per continuare a prenderci cura dei nostri nonni come sta avvenendo grazie anche ad altre iniziative intraprese nel corso dell’anno”.

Il pomeriggio di venerdì 27 settembre prevede un momento dedicato ai saluti dei rappresentanti istituzionali presenti, per poi proseguire con l’introduzione all’argomento di don Luca Scuderi, vicario episcopale dell’ambito famiglia e vita della Diocesi). Seguirà una sfilata di abiti da sposa e sposo dei nonni, indossati dai nipoti. Al fine di ricostruire la memoria dei nonni in una prospettiva più ampia, l’evento sarà arricchito da poesie, racconti e testimonianze volti a creare un filo conduttore tra passato e presente.

Oltre all’approccio intergenerazionale, sarà privilegiata anche la prospettiva interculturale altrettanto cara al gruppo Nonni e Nipoti. La Festa dei Nonni è un appuntamento unico nel suo genere, ricco di aspetti emozionali e valoriali.
L’evento è aperto al pubblico fino a esaurimento posti (capienza massima di 99 persone).

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto