La Via Francigena in bicicletta per la prevenzione e la ricerca del cancro

1 Ottobre 2024

La Via Francigena in bicicletta per la prevenzione del cancro. La pedalata, iniziata lo scorso 27 settembre da Maranello e che si concluderà il prossimo 4 ottobre a Roma, è organizzata dalla Fondazione per la Medicina personalizzata insieme ai cinque atleti del gruppo ciclistico I Pifonchi di Frassinoro (tre di loro ultrasessantenni) che stanno percorrendo il tour lungo l’Italia centrale. A darne notizia e a fornire alcuni dettagli, è la consigliera comunale delegata alla promozione della Via Francigena e Giubileo 2025 Alessandra Croci, in contatto da giorni Marco Zanotti, il referente dei cinque ciclisti impegnati nelle sette tappe lungo la Via Francigena, con l’intento di promuovere un’azione di sensibilizzazione, in particolar modo gli amanti dello sport all’aria aperta, sull’importanza della prevenzione e del sostegno alla ricerca scientifica in ambito oncologico.

L’iniziativa toccherà anche la nostra città – spiega la consigliera delegata Croci -. Insieme alla sindaca Chiara Frontini, accoglieremo ladelegazione mercoledì 2 ottobre alle ore 11,15 a Palazzo dei Priori, in occasione della sesta tappa – Bolsena, Viterbo, Sutri – ultimi chilometri prima di raggiungere Formello e quindi arrivare a Roma, a piazza San Pietro due giorni dopo. I contributi economici che verranno raccolti in occasione dell’iniziativa saranno destinati a progetti già individuati dalla stessa Fondazione, guidata dal professor Paolo Marchetti, riguardanti la medicina di precisione, con interventi studiati a misura sui singoli pazienti oncologici”.

Chiunque volesse contribuire al progetto può farlo attraverso una donazione. Per ulteriori info: www.fondazionefmp.itcoordinamentofmp@gmail.com. La pedalata è aperta a chiunque, anche per singoli tratti.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto