Festival Barocco Alessandro Stradella, successo per la Tuscia attraverso un mese di concerti

1 Ottobre 2024

Con il concerto finale del duo di violiniste Zefira Valova e Iskrena Yordanova nella Chiesa di San Silvestro a Viterbo si è conclusa con successo l’edizione 2024 del Festival Barocco Alessandro Stradella, diretto dal maestro Andrea De Carlo e con la prestigiosa presidenza onoraria di Anna Fendi.

In oltre 15 concerti di elevata qualità, a cui hanno partecipato ensemble e solisti italiani e internazionali di assoluto livello – tra i quali Ensemble Mare Nostrum, Michele Marco Rossi, Le Concert de l’Hostel Dieu, Marco Ambrosini, Pino De Vittorio, Marcello Vitale, Evangelina Mascardi, Daniele Roccato, I Talenti Vulcanici – la manifestazione ha proseguito nel suo importante percorso di riscoperta della musica barocca, insieme alla valorizzazione di alcuni dei più suggestivi luoghi della Tuscia.

Location di pregio tra Viterbo, Bassano in Teverina, Caprarola, Civitella d’Agliano, Capodimonte e Nepi hanno ospitato le esibizioni, rinforzando il profondo legame tra cultura e territorio. Inoltre, con Massenzio 2035, ambizioso progetto di esecuzione integrale delle opere di Domenico Massenzio di Ronciglione (1586-1657) che ha visto impegnati i giovani talenti dello Stradella Y-Project, il Festival ha continuato a far conoscere e valorizzare il rilevante ruolo dei compositori locali nella fioritura della scuola musicale romana tra Cinquecento e Seicento.

«Di fronte a un pubblico numeroso, sensibile e affezionato – commenta il maestro De Carlo – che non ha mai mancato di mostrarci tutto il suo calore, è andata in scena, nell’arco di un mese, un’intensa edizione del Festival Barocco Alessandro Stradella, mettendo in risalto location meravigliose e storiche. Ringrazio il Comune di Viterbo per il supporto che ci ha consentito anche quest’anno di sviluppare un festival di ampio respiro, gli altri Comuni che hanno accolto gli appuntamenti in cartellone e tutte le istituzioni e realtà che hanno sostenuto il Festival e collaborato alla sua riuscita. Siamo già al lavoro per un 2025 in cui vogliamo migliorare ancora nella nostra attività di riscoperta e promozione del patrimonio musicale barocco e nel continuare a proporre concerti di qualità.»

Il Festival Barocco Alessandro Stradella è stato realizzato in collaborazione con Ministero della Cultura, Regione Lazio, Direzione Regionale Musei, Fondazione Carivit, Comune di Viterbo, Provincia di Viterbo e Comuni coinvolti dall’evento. Il FBAS si è avvalso della media partnership di Rai Radio 3 Classica.

Per ulteriori informazioni: www.festivalstradella.org.

« di 3 »

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto