Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2024
7 Ottobre 2024
Prende il via da ottobre la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge, come ogni anno solo un campione rappresentativo di famiglie.
Nel 2024 partecipano alla rilevazione circa 1 milione di famiglie sull’intero territorio nazionale distribuite in 2.530 Comuni.
Le attività di raccolta dati nel Comune di Viterbo coinvolgono 1.731 famiglie.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la collaborazione di tutte le famiglie campione.
I dati raccolti in occasione del Censimento permanente sono trattati in modo anonimo. L’Istat protegge la privacy e utilizza le informazioni solo a fini statistici nel pieno rispetto della normativa vigente.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.
La data di riferimento della rilevazione è il 6 ottobre 2024.
Come partecipare al Censimento
Il Comune di Viterbo per l’anno 2024 è interessato solamente alla “rilevazione da lista”.
Le famiglie “campione” coinvolte nel Censimento riceveranno nei prossimi giorni la lettera informativa di Istat e potranno provvedere alla compilazione scegliendo una delle seguenti modalità:
-
compilando in maniera autonoma il questionario direttamente online sul sito Istat https://raccoltadati.istat.it/questionario/ per il periodo dal 7 ottobre al 9 dicembre 2024, utilizzando le credenziali contenute nella lettera trasmessa da Istat;
-
contattando l’Ufficio statistica del Comune di Viterbo dal 1° ottobre al 23 dicembre 2024 e previo appuntamento, recandosi in Comune per la compilazione del questionario, o chiedendo di essereintervistati telefonicamente;
-
attendendo l’intervento dei rilevatori dal 12 novembre al 23 dicembre 2024, che muniti di apposito tesserino di riconoscimento prenderanno contatto con le famiglie.
Info e contatti
L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita.
La famiglia può:
-
contattare telefonicamente:
-
il Numero Verde Istat 800 188 802, attivo dal 1° ottobre al 23 dicembre 2024 tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle ore 9.00 alle ore 21.00 (esclusi il 1° novembre e l’8 dicembre 2024);
-
l’Ufficio Statistica del Comune di Viterbo – telefono 0761.348378/361/363 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00
-
-
inviare una email: all’indirizzo mail statistica@comune.viterbo.it – sviluppoeconomico@comune.viterbo.it
-
recarsi presso lo sportello (previo appuntamento) presso il Centro Comunale di Rilevazione- c/o Ufficio Statistica Comune di Viterbo – Via I. Garbini 84/B – telefono 0761.348378/361/363 – indirizzo mail: statistica@comune.viterbo.it – sviluppoeconomico@comune.viterbo.it
Allegato: 2024_brochure informativa istat
Per visionare la Guida al Censimento Rilevazione Lista 2024:
https://www.istat.it/wp-content/uploads/2024/07/Guida-censpop_LISTA_2024_ITA.pdf
Sito ISTAT: https://www.istat.it/it/censimenti-permanenti/popolazione-e-abitazioni

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .