Viterbo ricorda Rosanna De Marchi: sabato 18 gennaio un evento dedicato alla memoria della scrittrice e poetessa

17 Gennaio 2025

A un anno dalla scomparsa della scrittrice e poetessa Rosanna De Marchi, il 18 gennaio alle ore 16,30, presso lo spazio “Il cielo in una stanza” a Viterbo, si terrà un incontro commemorativo organizzato in collaborazione con “Viterbo con Amore” e Todis e con il gratuito patrocinio del Comune di Viterbo. L’evento, intitolato “17 gennaio 1944… in quell’anno anche gli angeli si misero a piangere”, sarà dedicato al libro scritto da Rosanna sui bombardamenti che colpirono Viterbo tra il 1943 e il 1944.
Il libro di Rosanna De Marchi ripercorre uno dei momenti più drammatici della storia di Viterbo, devastata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. La città, seconda solo a Cassino per le distruzioni subite, vide oltre un migliaio di vittime innocenti. L’autrice raccolse testimonianze dirette degli abitanti, registrando storie di dolore, privazioni, ma anche di straordinaria solidarietà, che pubblicò nel 2011 con il titolo evocativo ispirato dalle parole di un sopravvissuto.
Durante l’incontro saranno letti alcuni brani del libro da amici e collaboratori di Rosanna. Tra i partecipanti, i familiari dell’autrice, come il fratello Marcello De Marchi e la compagna Rekha Sensi, che presenterà un suo quadro ispirato al libro. Interverranno anche la scrittrice Catia Santoni, la direttrice di Tuscia Times Wanda Cherubini, la giornalista Cristina Pallotta dell’Ufficio
Stampa del Comune di Viterbo e rappresentanti di numerose associazioni culturali che hanno collaborato con Rosanna De Marchi, tra cui il Centro sociale Pilastro, il Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, Archeotuscia e molte altre. Poeti, scrittori, artisti e rappresentanti della comunità locale renderanno omaggio al contributo culturale di Rosanna De Marchi.
L’incontro sarà un momento di memoria e riflessione, aperto alla cittadinanza, per ricordare una donna che ha saputo trasformare il dolore di una città in una testimonianza di resilienza e umanità, lasciando un’eredità culturale di grande valore.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto