Parcheggi gratuiti auto elettriche. Esenzione totale del pagamento anche per le ibride con bassa emissione di CO2. Confermate condizioni del 2024
30 Gennaio 2025
Approvata la delibera di giunta riguardante gli incentivi e le agevolazioni per l’uso dei veicoli a trazione elettrica e ibrida. Confermate le condizioni applicate nel 2024, ovvero: totale esenzione del pagamento della tariffa oraria nelle aree di parcheggio a raso delimitate da striscia blu a tariffazione oraria per i veicoli a trazione esclusivamente elettrica (veicoli del tipo BEV – BatteryElectric Vehicle) e per i veicoli ibridi con un livello di emissione di CO2 pari o inferiore a 20g/km, di proprietà (o altro titolo indicato alla voce C della carta di circolazione) di persone fisiche residenti nel comune di Viterbo o di persone giuridiche con sede legale a Viterbo; agevolazioni per le altre auto ibride con emissione di CO2 superiore a 20g/km, e cioè quelle comprese nella fascia 21-60g/km e quelle nella fascia 61-135g/km. Per quanto riguarda il primo caso – auto ibride comprese nella fascia 21-60g/km – la tariffa agevolata di abbonamento annuo è di 30 euro, neanche 9 centesimi al giorno. Per il secondo caso, e cioè le auto ibride con emissione CO2 compresa tra 61-135g/km, la tariffa agevolata di abbonamento annuo è di 60 euro, meno di 17 centesimi al giorno.
“Abbiamo confermato le stesse agevolazioni del 2024 – sottolinea la sindaca Chiara Frontini, promotrice del provvedimento nel 2012, in veste di assessore –. Chi sceglie di acquistare veicoli a basso impatto ambientale è giusto che abbia incentivi e agevolazioni – . Visto il crescente utilizzo di auto elettriche e ibride, dallo scorso anno ci siamo allineati alle fasce stabilite a livello ministeriale,proporzionate e rimodulate in base alle tre fasce di emissioni di CO2. Di conseguenza, minore è l’impatto ambientale del veicolo, maggiore è l’agevolazione. Esenzione totale del pagamento per leauto elettriche e per quelle ibride fino a 20g/km e abbonamenti annui con tariffe decisamente ridotte per le altre due fasce, sempre proporzionate al livello di emissioni di CO2”.
Infine, alcune informazioni pratiche sul contrassegno da richiedere ed esporre per i veicoli aventi diritto. Il tagliando del 2024 è valido fino al 31 gennaio 2025. Il nuovo avrà validità fino al 31 gennaio 2026.
La sosta gratuita delle auto aventi diritto è subordinata all’esposizione dello specifico contrassegno, rilasciato dalla società Francigena su istanza degli interessati, indicante le caratteristiche del veicolo e il titolo di proprietà dello stesso.
Gli interessati, dovranno prima scaricare e compilare l’apposito modulo per la richiesta, disponibile sul sito www.francigena.vt.it . Una volta compilato, dal 1 febbraio 2025 potranno recarsi con il suddetto modello presso l’ufficio cassa all’interno del parcheggio a pagamento in piazzaMartiri d’Ungheria per ritirare il contrassegno.
L’ufficio cassa è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 9:30 alle ore 12.00 e martedì/giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00.
Il pagamento delle tariffe agevolate può essere effettuato esclusivamente tramite POS c/o ufficio cassa parcheggio piazza Martiri d’Ungheria alla consegna del tagliando.

Ultimi articoli
Avvisi Pubblici - Pubblica Istruzione 13 Agosto 2025
Avviso pubblico concessione di contributi per servizio di trasporto scolastico degli alunni con disabilità residenti nel Comune di Viterbo e frequentanti le istituzioni scolastiche secondarie di II grado statali o paritarie o i percorsi triennali di IEFP. Anno scolastico 2025/2026
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.