12ª Giornata nazionale prevenzione spreco alimentare, a Palazzo dei Priori un incontro sulla Filiera solidale del cibo attivata lo scorso anno
30 Gennaio 2025
12ª Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, a Palazzo dei Priori, il prossimo 5 febbraio alle ore 16, si torna a parlare di Filiera solidale del cibo. Nella sala Regia del palazzo comunale si traccerà un primo bilancio dei risultati conseguiti nell’ambito dell’importante progetto contro gli sprechi alimenta riavviato dal Comune di Viterbo – assessorato alle politiche sociali– con la collaborazione e il supporto dell’Università degli Studi della Tuscia – dipartimento DIBAF.
A un anno esatto dalla sottoscrizione del protocollo di intesa tra il Comune di Viterbo e le tre associazioni che provvedono ai recuperi delle eccedenze alimentari – Viterbo con Amore, Croce Rossa Italiana – comitato di Viterbo e CaritàCoop cooperativa sociale (riunite in ats), si farà il punto sul lavoro portato avanti in questi mesi e su quello che si farà nei prossimi per consolidare l’importante progetto.
La Filiera solidale del cibo è un sistema organizzato di recupero delle eccedenze alimentari sul territorio comunale per fare in modo che, tali eccedenze, perfettamente idonee al consumo, ma rimaste invendute, possano essere redistribuite gratuitamente alle associazioni ed enti del terzo settore che si occupano di assistenza alle famiglie in difficoltà.
I recuperi delle eccedenze vengono tracciate tramite la piattaforma Regusto. Quattro ad oggi le aziende della grande distribuzione donanti e aderenti alla filiera: National Frutta M.O.F. località Acquarossa, Tigre (Vico Quinzano e Bagnaia), Eurospin (Santa Barbara). In pochi mesi, a partire da maggio 2024 fino allo scorso 9 gennaio, sono state recuperate e redistribuite 1,64 tonnellate di cibo, soprattutto pane, frutta e verdura.
Il prossimo 5 febbraio ne parleranno nel dettaglio, dopo l’intervento della sindaca Chiara Frontini, l’assessore Patrizia Notaristefano, con delega alle politiche sociali nella fase iniziale del progetto, e l’attuale assessore alle politiche sociali e all’educazione Rosanna Giliberto, che dallo scorso ottobre sta coordinando le attività della filiera, Clara Cicatiello, professoressa associata dell’Università degli Studi della Tuscia, dipartimento DIBAF, i rappresentanti delle tre associazioni che provvedono al recupero del cibo, Paolo Rellini, responsabile della piattaforma Regusto che traccia le eccedenze alimentari, e i referenti delle aziende che hanno ufficialmente aderito al progetto donando le eccedenze alimentari.
Nell’ambito dell’incontro verrà illustrato il funzionamento del sistema di recupero, saranno comunicati i primi risultati delle attività svolte fino a oggi e verrà presentato il logo identificativo del progetto. Si parlerà inoltre dei benefici per le aziende del settore agroalimentare che hanno aderito e che decideranno di aderire in qualità di donatori di eccedenze alimentari.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .