A Ferento, il 22 luglio. l’Orchestra Jazz di Viterbo e della Tuscia
20 Luglio 2016
Venerdì 22 luglio alle 21,15
A FERENTO PROTAGONISTA L’ORCHESTRA JAZZ DI VITERBO E DELLA TUSCIA INSIEME AD AMANA MELOMÉ
Venerdì 22 luglio al teatro romano di Ferento è la volta di Swing Era.
La stagione teatrale 2016, organizzata dal Consorzio Teatro Tuscia, con la direzione artistica di Patrizia Natale, e promossa dal Comune di Viterbo, prosegue con l’Orchestra Jazz di Viterbo e della Tuscia, diretta dal suo fondatore, il pluripremiato jazzista viterbese Enrico Mianulli, che renderà omaggio alla “Swing Era”, il periodo musicale che caratterizzò il sound americano tra il 1935–1946. Un’“era” estremamente importante e creativa, durante la quale ci fu l’esplosione delle big band nelle sale da ballo, alla radio, e si confermarono musicisti del calibro di Duke Ellington, Jimmie Lunceford, Bennie Moten e Cab Callowaysol, solo per citarne alcuni. L’Orchestra Jazz di Viterbo e della Tuscia, al suo primo grande concerto a Viterbo, nel contesto della stagione del Teatro di Ferento, metterà in scena diversi brani di cantautori che hanno reso celebre la “Swing Era” come Benny Goodman, Glenn Miller, Count Basie e lo stesso Duke Ellington, spingendosi anche verso pezzi più recenti, entrati di diritto tra i “classici” come le composizioni di Henry Mancini e Stan Kenton. La serata prevede anche la partecipazione della cantante afroamericana Amana Melomè – nipote del grande Jimmie Woode, storico contrabbassista dell’orchestra di Duke Ellington – cantautrice di fama internazionale, dalla straordinaria voce, con all’attivo numerosi dischi venduti in cinque continenti. “Il concerto prevede anche brani dei grandi compositori americani come George Gershwin e Cole Porter, i padri della musica statunitense e forse del pop moderno, che chiunque conosce, ma non ha mai potuto ascoltarli eseguiti da un’orchestra dal vivo – spiega Enrico Mianulli, direttore e fondatore dell’Orchestra Jazz di Viterbo e della Tuscia -. Inoltre, per seguire la natura “Soul” di Amana, ho messo in repertorio “Feeling Good”, brano reso celebre da Nina Simone e che da sempre avrei voluto suonare con la mia Orchestra”. L’Orchestra Jazz di Viterbo e della Tuscia è stata fondata con l’obiettivo di mettere insieme in un’unica grande formazione i numerosi grandi jazzisti che vivono a Viterbo e nella provincia, affiancandoli ad alcuni dei migliori strumentisti del panorama nazionale e membri stabili delle più importanti orchestre italiane. Questi i componenti: direzione e contrabbasso: Enrico Mianulli; sax: Luca Rizzo, Federico Lacerna, Luciano Orologi, Maurizio Leoni, Andrea Araceli; trombe: Luca Iaboni, Enrico Martella, Giambattista Gioia, Angelo Olivieri; tromboni: Davide Di Pasquale, Giovanni Sargeni, Stefano Coccia, Palmiro del Brocco; ritmica: Stefano Angeli piano, Dario Panza batteria.
Info biglietti: prevendita online www.boxofficelazio.it, www.ciaoticket.com. A Viterbo: Underground, Promotuscia, Tabaccheria Smoking IperConad – Info spettacoli: 335 474640, info biglietteria: 3287750233. Per ulteriori informazioni: www.teatroferento.it, pagina Facebook: teatroferento. Le persone con disabilità motorie potranno usufruire di un apposito percorso e dell’ingresso gratuito ai vari spettacoli in programma.
L’addetto stampa

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .