A teatro in famiglia con 20 Decibel di Circo El Grito
15 Novembre 2018
A teatro in famiglia
20 DECIBEL di Circo El Grito
17 novembre ore 18.00
Torna, dopo il successo dello scorso anno nella rassegna A teatro in famiglia, promossa dal Comune di Viterbo e ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio con il finanziamento del Ministero per le attività Culturali, della Regione Lazio, il Circo El Grito con uno spettacolo che ha riscosso grande successo in giro per l’Europa: 20 DECIBEL – NON C’È STORIA SENZA ASCOLTO.
Lo spettacolo ha debuttato nel 2010 alla Biennale Internazionale del Circo di Bruxelles che lo ha lanciato a livello internazionale. Ha ricevuto il sostegno da parte del Ministero della Cultura Belga ed è considerato un punto di riferimento per il circo contemporaneo in Italia.
20 Decibel è un’esplosione di fantasia e libertà, provocazione e bellezza. Un invito all’ascolto, ad affinare i sensi in un universo dove acrobazie aeree, colpi di pistola, danze e giocolerie lasciano spazio ad una relazione profondamente umana col pubblico.
Uno spettacolo emozionante e travolgente che “grazie ad un linguaggio universale e trasversale fatto di musica, danza, teatro e circo parla a tutti perché agisce sullo stupore prima di tutto, per poi farsi pensiero e riflessione.” Silvia Ferrari
Inoltre LIBRI IN SCENA: prima di ogni rappresentazione, nel foyer del teatro alle ore 17.00, verrà allestito un angolo dedicato alla lettura ad alta voce con Librimmaginari, un progetto di Arci Viterbo a cura di Marco Trulli e Marcella Brancaforte.
El Grito nasce a Bruxelles nel 2007 dall’incontro tra l’acrobata aerea uruguaiana Fabiana Ruiz Diaz e l’artista multidisciplinare italiano Giacomo Costantini. Nel 2011 la compagnia si trasferisce in Italia dove fa costruire uno chapiteau che diventa in pochi mesi uno spazio itinerante di produzione e diffusione di opere di circo contemporaneo. Dalla Biennale Internazionale del Circo di Bruxelles all’Auditorium Parco della Musica di Roma, El Grito ha diffuso i propri spettacoli in tutta Europa declinando il circo contemporaneo nei suoi tre luoghi simbolo: la strada, il teatro, lo chapiteau. Con oltre mille repliche delle otto differenti produzioni, quello di El Grito è l’unico esempio di compagnia di circo contemporaneo che entra in maniera sistematica nei più prestigiosi centri culturali del Paese. El Grito è una delle due sole compagnie di circo contemporaneo riconosciute dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo.
17 novembre ore 18
Circo El Grito
20 DECIBEL
NON C’È STORIA SENZA ASCOLTO
Di e Con: Fabiana Ruiz Diaz e Giacomo Costantini
Regia: Louis Spagna
Coprodotto da Espace Catastrophe (Be), Mirabilia (It), Sosta Palmizi (It)
Realizzato col sostegno del Ministère de la Communautè Francaise (Be)
per bambini dai 7 anni
Teatro dell’Unione: piazza Giuseppe Verdi – Viterbo
biglietti
Bambini 5 €
Intero 10 € + 1 € di prevendita
Ridotto 8 € + 1 € di prevendita
La biglietteria del Teatro è aperta dal martedì al sabato con orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00.
Aperto anche di domenica, con gli stessi orari, solo in caso di spettacoli o altre attività.
Chiuso il lunedì.
Per informazioni www.teatrounioneviterbo.it e teatrounioneviterbo@gmail.com
Tel. 388.95.06.826
Facebook Teatro dell’Unione | Twitter @teatrounione | Instagram @teatrounione
COMUNE DI VITERBO – Addetto stampa: Cristina Pallotta, ufficiostampa@comune.viterbo.it; tel. 0761 348299

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .