A Viterbo la IV edizione del Festival dei luoghi medievali
1 Ottobre 2022
Viterbo ospiterà la IV edizione del Festival dei Luoghi Medievali. Un appuntamento di prestigio per la città che trae origine dall’iniziativa ideata e coordinata dall’Associazione MusiKé, dal Comune di Pistoia e patrocinata dal Comune di Viterbo. Il festival mira alla celebrazione e all’accrescimento dell’immagine dei comuni italiani a forte identità medievale quali destinazioni eccellenti di turismo storico e rievocativo. Alla manifestazione parteciperanno sindaci da tutta Italia che avranno a disposizione una vetrina suggestiva come quella che offre la nostra città, testimonianza di una delle più importanti strutture urbanistiche medievali d’Europa e di un patrimonio artistico di notevole rilevanza. Viterbo, con l’adesione al festival dei luoghi medievali del 2021, ospita un avvenimento di importanza nazionale e rafforza la propria identità nel contesto di un circuito di valorizzazione storica di grande prestigio.
Il programma della due giorni è stato ufficializzato a Palazzo dei Priori, lo scorso 26 settembre, alla presenza della sindaca Chiara Frontini. Ad intervenire per l’occasione Renato Chiti, organizzatore del festival Medieval Italy e responsabile dell’associazione MusiKé, Gianpaolo Serone per Archeoares, partner del progetto, e Santino Tosini, responsabile dell’ufficio beni culturali ed edilizia della Diocesi di Viterbo.
“Siamo all’interno di una rete di comuni a forte identità medievale – ha sottolineato la prima cittadina Frontini -. Grazie al Comune di Pistoia, a Medieval Italy e all’associazione MusiKé, Viterbo ospiterà il primo festival dedicato ai luoghi medievali italiani eccellenti. Un appuntamento imprescindibile per i soggetti pubblici e privati che intendono contribuire alla definizione, allo sviluppo e alla promozione del turismo dei luoghi medievali quale settore tematico di riferimento del turismo culturale. “Il festival – ha affermato Chiti – è un prodotto turistico culturale che mira alla celebrazione e all’accrescimento dell’immagine dei comuni italiani a forte identità medievale quali destinazioni eccellenti di turismo storico e rievocativo”. “La manifestazione, patrocinata anche da ENIT (Agenzia Nazionale per il Turismo) – ha aggiunto Serone – ha una grande valenza istituzionale, volta a creare sinergie fra comuni a forte identità medievale che condividono una strategia turistica e culturale”
Ad oggi questi i comuni che interverranno con i propri rappresentanti istituzionali in occasione della due giorni a Viterbo: San Gimignano (Siena), Radicofani (Siena), Sutri, Tarquinia, Bagnoregio, Boville Ernica (Frosinone), Pistoia, Serravalle Pistoiese, Monteriggioni (Siena), Volterra (Pisa), Fucecchio (Firenze), Anagni (Frosinone) – Cairo Montenotte (Savona) – Fermo (Marche) – Ariano Irpino (Avellino), Bevagna (Perugia).
Il programma della IV edizione del Festival dei luoghi medievali
Sabato 1 ottobre
Ore 15:00 – 15:30 (Sala Regia) Benvenuto autorità;
Ore 15:30 – 16:30 Presentazione progetto di rete e ratifica del protocollo d’intesa;
Ore 17:00 – 18:30 Workshop sull’offerta dei luoghi medievali italiani e presentazione Piano di Marketing 2022/2023.
Domenica 2 ottobre
Ore 10:00 – Educational tour: “Viterbo, luogo medievale eccellente” (riservato ai delegati)
Ore 12:00 (Palazzo dei Papi) la storia rivive nella rievocazione: “Palazzo dei Papi al tempo del Conclave” con la partecipazione della Compagnia della Ruggine, composta da rievocatori professionisti e della compagnia teatrale Tetraedro di Viterbo (riservato ai delegati)
Ore 13:00 – Pranzo
Ore 15:00 (Palazzo dei Priori) Omaggio istituzionale ai Comuni partecipanti
Ore 15:00 – (Palazzo dei Papi) la storia rivive nella rievocazione: “Palazzo dei Papi al tempo del Conclave” con la partecipazione della Compagnia della Ruggine, composta da rievocatori professionisti e della compagnia teatrale Tetraedro di Viterbo (aperto a tutti su prenotazione)
Ore 16:30 – (Palazzo dei Papi) la storia rivive nella rievocazione: “Palazzo dei Papi al tempo del Conclave” con la partecipazione della Compagnia della Ruggine, composta da rievocatori professionisti e della compagnia teatrale Tetraedro di Viterbo (aperto a tutti su prenotazione)
Pubblicato in data 28/09/2022

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .