Accoglienza lungo il Cammino dei Borghi e delle Fiabe, il Comune predispone elenco con strutture interessate a fornire servizi ai pellegrini lungo il percorso

1 Ottobre 2024

Accoglienza lungo il Cammino dei Borghi e delle Fiabe, prorogati i termini per richiedere di essere inseriti nell’apposito elenco che il Comune di Viterbo intende predisporre con i nomi degli operatori turistici e commerciali, dislocati lungo il percorso, interessati a fornire servizi ai pellegrini. Tutti gli interessati a essere inseriti nel suddetto elenco avranno tempo fino al prossimo 15 ottobre. Entro tale termine dovrà essere inviata una mail all’indirizzo camminoborghiefiabe@comune.viterbo.it indicando indirizzo, contatti telefonici, mail, sito internet della struttura o pagine facebook (se attive) ed eventuale scontistica applicata ai turisti muniti di credenziale dedicata. Eventuali richieste di iscrizione all’elenco pervenute dopo tale termine saranno esaminate con cadenza trimestrale. Prima dell’inserimento delle strutture nell’elenco, nel rispetto della vigente normativa di settore, il Comune provvederà alla verifica del regolare esercizio dell’attività di cui si chiede l’inclusione.

L’elenco sarà pubblicato all’interno di un’apposita sezione sul sito internet del Comune. Lo stesso elenco potrà inoltre essereconsultato attraverso un qrcode presente sulla cartellonistica e sulle credenziali.

Tra gli obiettivi fondamentali di questa amministrazione c’è la promozione del turismo lento e sostenibile, e di conseguenza laconoscenza del territorio, in particolare delle aree non attraversate dalle grandi direttrici della Via Francigena e della Romea Strata. A tale fine, è di primaria importanza il coinvolgimento di stakeholder in un ruolo attivo per l’accoglienza di trekker che percorrono il Cammino dei Borghi e delle Fiabe.
Il Cammino dei Borghi e delle Fiabe permette di ammirare il territorio comunale in modo lento per scoprirne le bellezze più nascoste. È un cammino circolare della lunghezza 70 Km che, partendo da Viterbo, abbraccia i borghi di San Martino al Cimino, Bagnaia, Grotte Santo Stefano, Sant’Angelo, Roccalvecce e il sito archeologico di Ferento.
È pertanto intenzione di questo Comune creare un apposito elenco di operatori turistici e commerciali quali, a titolo esemplificativo, B&B, agriturismi, strutture alberghiere, ristoranti, pizzerie, alimentari e pro-loco che, operando lungo il cammino, possano proporre servizi utili a coloro che lo percorrono.

Per ulteriori informazioni consultare la home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it (https://archivio.comune.viterbo.it/il-cammino-dei-borghi-e-delle-fiabe/ ).

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto