Adesione gratuita piattaforma web Viterbo Città del Gusto, tutte le info utili sul sito istituzionale del comune
5 Novembre 2021
Viterbo Città del Gusto, sulla home page del sito istituzionale sono sempre consultabili le modalità di adesione gratuita alla piattaforma. Lo ricordano Ludovica Salcini, assessore all’agricoltura e Alessia Mancini, assessore allo sviluppo economico e alle attività produttive. “La piattaforma Viterbo Città del Gusto vuole dare un importante contributo alla valorizzare del nostro territorio – spiegano gli assessori Salcini e Mancini -. Le misure restrittive legate al Covid dei mesi scorsi hanno indubbiamente rallentato e ostacolato molte attività. Finalmente si sta tornando alla vita normale. E questo ci consente di ripartire, spingendo sulla promozione di importanti progetti come Viterbo Città del Gusto. Un progetto presentato all’inizio dell’estate, con un grande potenziale e con ricadute positive su più settori economici. Un progetto in cui crediamo molto. Attraverso tale piattaforma andiamo a promuovere prodotti e produttori agricoli del territorio, mettendoli in rete con i ristoratori e le botteghe del gusto della città e delle frazioni. Con Viterbo Città del Gusto continueremo a mappare le eccellenze tipiche e tradizionali del territorio. La collaborazione dell’assessore al turismo De Carolis ci permetterà inoltre di coinvolgere direttamente i turisti anche attraverso visite nei luoghi di produzione, trasformazione, vendita e/o somministrazione delle aziende agricole, agroalimentari e agrituristiche. Al tempo stesso continueremo ad aggiornare l’elenco di aziende aventi caratteristiche produttive legate al territorio per poi procedere con l’inserimento nel portale Viterbo Città del gusto”.
“Un progetto che si riallaccia a due precedenti eventi di promozione e valorizzazione organizzati nel 2019 “Visitiamo Viterbo Gustandola” e “Viterbo golosa”, nel periodo natalizio – ha aggiunto l’assessore Salcini – . Un’operazione di ampio respiro, messa in campo dall’assessorato all’agricoltura e dall’assessorato allo sviluppo economico e alle attività produttive, che sono certa porterà risultati anche in ambito turistico”.
“Il nostro obiettivo è quello di valorizzare e incentivare ogni attività tesa alla promozione della città e del suo territorio – ha sottolineato l’assessore Mancini -, attrarre un numero sempre crescente di visitatori e generare così una positiva ricaduta economica sullo sviluppo turistico e sul tessuto produttivo della comunità”.
E ora ricordiamo alcuni importanti dettagli tecnici. L’avviso pubblico, online dallo scorso maggio, non ha scadenza ed è rivolto a tutte le aziende agricole, ristoranti che propongono menù tipici della cucina viterbese e/o menù biologici con piatti preparati utilizzando prodotti locali e provenienti dalla filiera corta, agriristori, enoteche o birrerie rurali o di campagna che propongono la somministrazione di pasti e bevande o la degustazione, compresa la mescita di vino, in misura prevalente di prodotti propri nonché di prodotti di aziende agricole presenti nel territorio regionale, con preferenza per prodotti tipici e tradizionali e per quelli di marchio DOP, IGP,IGT,DOC e DOCG.
L’avviso è rivolto inoltre a pubblici esercizi che propongono degustazioni enogastronomiche con prodotti tipici del territorio, come ad esempio formaggi, legumi, salumi, dolciumi, con abbinamento di vini anche locali, negozi di generi alimentari che vendono per la maggior parte prodotti tipici del territorio, artigiani del settore alimentare che producono prodotti tipici del territorio utilizzando materia prima locale proveniente dalla filiera corta.
L’adesione alla piattaforma è gratuita. Le aziende interessate dovranno compilare l’apposita modulistica disponibile sia sulla home page del sito www.comune.viterbo.it , sia all’interno della sezione dell’VIII a settore o direttamente al link https://archivio.comune.viterbo.it/avviso-pubblico-per-adesione-gratuita-alla-piattaforma-web-viterbo-citta-del-gusto/ ).
Il modello dovrà pervenire a mezzo PEC all’indirizzo ambiente@pec.comuneviterbo.it .
Il progetto è stato presentato ufficialmente lo scorso maggio, nell’ambito di una conferenza stampa a cui sono intervenuti il sindaco Giovanni Maria Arena, i due assessori Salcini e Mancini insieme all’assessore alla cultura e al turismo Marco De Carolis, il dirigente dell’VIII settore del Comune Eugenio Maria Monaco, e alla quale hanno preso parte anche i rappresentanti di alcune realtà istituzionali, associative e territoriali a cui il portale si rivolge, tra cui la Camera di Commercio di Viterbo.
La versione integrale dell’avviso pubblico è consultabile sulla home page del sito istituzionale.
Attivi inoltre i profili social Facebook, Instagram e Twitter (Viterbo Città del Gusto).
Per ulteriori informazioni: https://www.viterbocittadelgusto.com/it/ .

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .