Al via il nuovo corso di qualifica professionale per assistente familiare

9 Ottobre 2023

Al via il nuovo corso di qualifica professionale per “assistente familiare”, grazie alla collaborazione tra il Centro Studi Criminologici e il Comune di Viterbo, assessorato alle Politiche sociali.

All’apertura del corso, la cui sede è quella del Centro Studi Criminologici, sono intervenuti l’assessore Patrizia Notaristefano, il direttore del corso Giampiero Lattanzi, il presidente Marcello Cevoli e la direttrice del CSC scientifica Rita Giorgi.

Presenti anche i funzionari e amministrativi comunali del settore servizi sociali Pierangelo Conti, coordinatore del servizio sociale, Giacinta Ciprini e Michela Ercoli, e la tutor del corso Stefania Giovannini.

“Una qualifica importante quella che verrà conseguita a conclusione del corso di formazione di 320 ore di cui 120 di tirocinio – ha spiegato l’assessore Notaristefano – che consentirà l’inserimento nel mondo del lavoro con le competenze professionali che il corso di assistente familiare garantisce. Il conseguimento di tale qualifica permetterà inoltre la possibilità di iscriversi nel registro distrettuale degli assistenti familiari. Tredici le persone in carico ai servizi sociali individuate come beneficiarie di questo corso, finanziato interamente con fondi comunali”.

“Si tratta di una figura professionale regolamentata – ha aggiunto il direttore del corso Lattanzi – che svolge prestazioni di assistenza pratico-operativa alla persona autosufficiente e non, aiutandola nelle sue necessità primarie e favorendone l’autonomia e il benessere psico-fisico all’interno dell’ambiente domestico-familiare”.

“La qualifica di assistente familiare – ha aggiunto il coordinatore del servizio sociale Conti – che sarà riconosciuta a livello regionale, consentirà di prestare servizio sia presso famiglie che cooperative sociali, in case di cura, strutture sanitarie per accudire le persone che necessitano di assistenza”. I discenti saranno accompagnati dai docenti del CSC: psicologo, counsellor, fisioterapista, infermiere, avvocato e biologa-nutrizionista, tutti con esperienza pluriennale nel proprio settore di competenza.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto