Al via la XXIV edizione di Immagini dal Sud del Mondo

15 Ottobre 2018

 

Si è svolta nei giorni scorsi a Palazzo dei Priori la conferenza stampa della XXIV edizione di Immagini dal sud del Mondo “Generi Alimentari. Film e workshop nutrienti”. Sono intervenuti Marco De Carolis, assessore alla Cultura, turismo e spettacolo, Francesca Cafolla, presidente dell’Associazione AUCS onlus, Letizia Lucangeli, direttore artistico della rassegna Immagini Dal Sud Del Mondo e Marco Trulli, presidente Comitato Provinciale ARCI.

 

Con la XXIV edizione di Immagini dal Sud Del Mondo, dal titolo “Generi Alimentari. Film e workshop nutrienti”, si affronterà il tema del cibo: nutrimento per il corpo e per la mente, fonte di energia vitale, ma anche elemento ricco di simboli e significati. Per AUCS Onlus, storica associazione nata nella ex Facoltà di Agraria (Dipartimento DAFNE) dell’Università degli studi della Tuscia, parlare di cibo e Sud del Mondo rappresenta la sintesi del lavoro svolto in più di trent’anni di attività. 

Con la XXIV edizione di Immagini dal Sud del Mondo cercheremo di analizzare i motivi alla base delle disuguaglianze alimentari, guardando ai differenti sistemi di produzione e distribuzione del cibo, che coinvolgono in maniera differente i veri protagonisti coinvolti nella produzione: gli agricoltori, i pescatori e gli allevatori.

Approfondiremo anche le tematiche legate al lavoro nel settore alimentare con un focus sulla realtà dei braccianti agricoli e in particolare sul fenomeno del caporalato.

 

La XXIV edizione si svolgerà dal mese di ottobre al mese di dicembre con un ricco programma di proiezioni, incontri, dibattiti e il consueto workshop di audiovisivo.

 La rassegna esordirà giovedì 11 ottobre alle ore 21:00 al Cinema Trento, con la pellicola iraniana “IL DUBBIO – un caso di coscienza“ del regista Vahid Jalilvand, vincitore del Premio Orizzonti Mostra Cinematografica di Venezia 2017 per la miglior sceneggiatura; con noi in sala Claudio Zito – Esperto di cinematografia iraniana e titolare del blog Cinema Iraniano.

Domenica 21 ottobre ore 17:30 al Cinema Trento proiezione del film Sulla Mia Pelle. Il film di Alessio Cremonini racconta gli ultimi giorni di vita di Stefano Cucchi e della settimana che ha cambiato per sempre la vita della sua famiglia. La proiezione si svolgerà in collaborazione con l’Associazione Stefano Cucchi – Onlus

Tra gli ospiti della serata: Rossana Noris, vicepresidente dell’Associazione Stefano Cucchi- Onlus e in collegamento telefonico la sorella di Stefano Ilaria Cucchi e l’Avvocato Fabio Anselmo.

Le proiezioni proseguiranno con appuntamenti settimanali fino al 13 dicembre, nei luoghi ormai consueti della rassegna come il Cinema Trento e il circolo Arci ‘il Cosmonauta’.

La novità di questa edizione è costituita da una serie di appuntamenti sul tema di quest’anno, il cibo, che verrà affrontato in una sezione dedicata chiamata proprio ‘sezione reportage’, che introdurrà il pubblico al complesso argomento da cui il titolo ‘Generi Alimentari’.

 
Questo il calendario completo della Rassegna; a breve online le date nella provincia di Viterbo:

Giovedì 11 ottobre Cinema Trento (La Quercia, Viterbo) ore 21:00

IL DUBBIO – un caso di coscienza

Vahid Jalilvand (Iran 2017)

 

Giovedì 18 ottobre Cinema Trento (La Quercia, Viterbo) ore 21:00

L’ALTRO VOLTO DELLA SPERANZA

Aki Kaurismaki (Finlandia 2017, 98’)

 

Domenica 21 ottobre Cinema Trento (La Quercia, Viterbo) ore 17:00

SULLA MIA PELLE

Alessio Cremonini (Italia 2018, 100’)

 

Giovedì 25 ottobre Cinema Trento (La Quercia, Viterbo) ore 21:00

L’INSULTO

Ziad Doueiri (Libano 2017, 114’)

 

Mercoledì 31 ottobre Cinema LUX (Viale Trento, Viterbo) ore 21:00

LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKU

Naomi Kawase (Giap|Fra|Ger 2015, 113’)

 

Giovedì 8 novembre Cinema Trento (La Quercia, Viterbo) ore 21:00

GHOST HUNTING

Raed Andoni (Fra|Pal|Svi|Qat 2017, 94’)

 

 

Sezione reportage

 

Giovedì 15 novembre Cinema Trento (La Quercia, Viterbo) ore 21:00

THE HARVEST

Andrea Paco Mariani (Italia 2017, 73’)

 

Giovedì 22 novembre Il Cosmonauta (Via dei Giardini, Viterbo) ore 21

PESTICIDI, SIAMO ALLA FRUTTA

Leonardo Fabbri, Andrea Tomasi (Italia 2018, 58’)

 

Giovedì 29 novembre Il Cosmonauta (Via dei Giardini, Viterbo) ore 21

CHI SEMINA RACCOGLIE

Franca Roiatti, Alice Barrese (Italia 2016, 31’)

 

 

LE CATENE DELLA DISTRIBUZIONE

Leonardo Filippi, Maurizio Franco, Maria Panariello (Italia 2016, 30’)

 

 

Giovedì 6 dicembre Cinema Trento (La Quercia, Viterbo) ore 21:00

JUVENTA

Michele Cinque (Ita|Ger 2018, 84’)

 

Giovedì 13 dicembre Cinema Lux (Viale Trento, Viterbo) ore 21:00

I VILLANI

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto