ASSEMBLEA GENERALE ASSOCIAZIONE EUROPEA DELLE VIE FRANCIGENE, L’ASSESSORE DE CAROLIS: “VALORIZZIAMO ULTIMO TRATTO CHE CONDUCE A ROMA”

24 Giugno 2019

 

Valorizziamo l’ultimo tratto della via Francigena, quello che da Viterbo conduce a Roma. Un tratto importante e particolarmente significativo per i pellegrini, ormai vicini alla Capitale”. Lo ha richiesto e ribadito l’assessore alla cultura e al turismo Marco De Carolis, lo scorso fine settimana, nell’ambito dell’assemblea generale dell’Associazione europea delle Vie Francigene (AEVF), a Besançon, in Francia. “Il Comune di Viterbo, dopo diversi anni di assenza – ha spiegato l’assessore – è tornato al tavolo dell’associazione. Viterbo torna a essere un interlocutore presente e autorevole. E questo è già un primo risultato”. Ma c’è dell’altro. “Abbiamo illustrato la nostra visione agli amministratori locali e ai rappresentanti delle associazioni che operano sul percorso, abbiamo presentato una bozza di piano di lavoro che evidenzia gli step di massima su cui costruire l’impegno dei prossimi mesi. Un piano di lavoro che intendiamo condividere con gli altri comuni e con le associazioni del tratto che ci congiunge con la città eterna – ha aggiunto l’assessore De Carolis -. Vogliamo far crescere l’attenzione verso questa nostra risorsa storica, culturale e turistica. Viterbo è collocata in modo strategico sull’ultimo tratto della via Francigena. E su questo dobbiamo lavorare”. Ed è grazie anche all’assemblea svoltasi a Besançon che parte un’importante fase operativa per il territorio viterbese. “Diamo subito seguito a quanto illustrato, proposto e richiesto in occasione dell’assemblea generale dello scorso fine settimana – ha spiegato ancora l’assessore De Carolis -. Il prossimo 24 giugno, a Viterbo, presso lo Spazio Attivo Lazio Innova, si terrà la prima riunione operativa che darà il via a quel percorso di rilancio coordinato e condiviso di un importante tratto della via Francigena. All’incontro, oltre al Comune di Viterbo, sarà presente la Regione Lazio, promotrice anche di altre riunioni su questo tema. Interverranno inoltre i rappresentanti dei comuni e delle associazioni della Tuscia che operano nel tratto nord della via Francigena. Voglio ricordare inoltre, che, in linea con l’implementazione della valorizzazione e della promozione della “nostra” via Francigena – ha aggiunto e concluso De Carolis – nei giorni scorsi, grazie all’iniziativa dell’Ance di Viterbo e della professoressa Alessandra Croci, è stato inaugurato il cartello direzionale per i pellegrini lungo la via Francigena, collocato in strada Garinei, al Bagnaccio. Un altro passo che conduce nella giusta direzione”.  

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto