Assessore centro storico Allegrini, ripartenza

30 Aprile 2020

È arrivato il momento di ripartire. È il momento più difficile, quello che richiede la maggiore cautela. Perché, tutto sommato, è facile non contagiarsi senza frequentarsi, diventa molto più difficile evitare il contagio lavorando e riducendo la distanza sociale. Nel centro storico andranno individuate delle formule di ripartenza per le attività commerciali e di ospitalità. Va detto che le caratteristiche di ciascuna attività sono molto specifiche ed è giusto quindi che, nel rispetto delle prescrizioni sanitarie, ognuno individui la formula di ripartenza o di riconversione dell’attività. Non sono paragonabili attività con molti dipendenti, rispetto a quelle a conduzione familiare. I ristoranti e i bar hanno locali e servizi con caratteristiche diverse. Lo stesso i b&b. Non si può imporre una formula. Il comune deve garantire a tutti, senza aggravio, di poter aprire e ampliare gli spazi all’esterno, mettendo a disposizione piazze e strade. Così da non perdere posti e coperti, rispettando il distanziamento. Il traffico e le chiusure andranno ovviamente rimodulate su queste nuove esigenze. Anche la gratuità dei parcheggi può rientrare in questo piano. Non ce ne vorranno i residenti del centro che pazienteranno e aiuteranno il settore in crisi. Ci vorrà anche, a mio parere, la più grande elasticità su turni e orari. Abbiamo già chiesto alla soprintendenza deroghe fino a cessata emergenza per le istallazioni.
Tutto dovrà essere veloce e sburocratizzato.
Credo che per i locali di somministrazione a sedere si possa trovare a livello nazionale una formula, come l’autocertificazione o lo stato di famiglia, che consenta di evitare il distanziamento per i conviventi. Sarebbe inutilmente dissuasivo.
Il comune sta lavorando al bilancio e all’individuazione degli sgravi (Tosap, Tari, insegne). Ma la misura più forte deve arrivare dal governo: fondamentali saranno la cassa integrazione e gli indennizzi a fondo perduto per le inevitabili e devastanti perdite.
Per l’abbigliamento, per esempio, come non pensare all’invenduto per il salto di una o due stagioni?
Ma la valorizzazione del centro storico è legata anche alla sorte degli immobili e a quella delle proprietà. Perché il proprietario dell’immobile al quale non viene pagato l’affitto, dovrà pagare lo stesso l’Imu. Che è alta per i valori catastali ormai superiori a quelli di mercato e onerosa quando scarseggia liquidità. Mi risulta che diversi proprietari abbiano ritrattato e ridotto i canoni, ma in caso di morosità delle attività commerciali, lo stato dovrebbe prevedere un accollo di mesi o qualche anno. Fondamentale per il centro sarà la ripartenza delle attività culturali e turistiche da vivere con modalità assolutamente diverse. Useremo e chiederemo prudenza. Dovremo essere inflessibili con chi non rispetta le regole.  Ma siamo fiduciosi: torneremo, seppur lentamente, alla vita e alla nostra quotidianità.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto