Botteghe storiche, l’assessore Mancini: “Valorizziamo e tuteliamo l’identità delle botteghe e dei locali storici”

31 Agosto 2020

Botteghe storiche della città di Viterbo, sul sito istituzionale è online il modello di domanda per l’iscrizione all’apposito albo. Ne dà notizia l’assessore allo sviluppo economico e alle attività produttive Alessia Mancini, che spiega: “Da tempo stiamo lavorando per la valorizzazione e la tutela delle botteghe storiche. O meglio, delle botteghe e dei locali storici. A dicembre dello scorso anno abbiamo approvato un disciplinare per l’individuazione di tali botteghe. Di recente, lo scorso luglio, abbiamo provveduto alla creazione e all’approvazione di un logo – Botteghe storiche di Viterbo – un marchio distintivo per identificare quelle attività riconosciute appunto, storiche. Esiste un albo specifico, le cui linee di indirizzo sono quelle indicate della Regione Lazio. Per l’iscrizione bisogna presentare domanda al Comune. Due le qualifiche: bottega storica e bottega d’arte, in base ai requisiti delle attività. L’iscrizione all’albo garantirà alle botteghe una serie di agevolazioni, anche di carattere economico. Il percorso è stato piuttosto lungo e complesso – ha aggiunto l’assessore Mancini -. Un percorso fondamentale per garantire un’identità alle nostre botteghe storiche, in termini di valorizzazione e tutela delle stesse attività e dei locali che da decenni le ospitano”.
Lo scorso dicembre, il sindaco Arena e l’assessore Mancini hanno accolto a Palazzo dei Priori i titolari di alcune botteghe storiche di Viterbo, con alle spalle cinquanta o più anni di attività. “Le botteghe storiche – ha concluso l’assessore allo sviluppo economico e alle attività produttive – costituiscono una risorsa per la città, anche sotto il profilo turistico, in quanto testimonianza della storia, dell’arte, della cultura e della salvaguardia della tradizione imprenditoriale locale”.

Il logo “Botteghe Storiche di Viterbo” è realizzato mantenendo lo stile grafico dello stemma di Viterbo. Sono visibili sia il leone in primo piano, sia alcuni elementi architettonici tipici della città. Anche font e colori sono in linea con quelli classici: per il giallo è stato utilizzato il color oro e per l’azzurro il colore carta da zucchero.

Il modello di domanda per l’iscrizione all’albo delle botteghe storiche è reperibile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it sezione Settori e Uffici > IV settore  (https://archivio.comune.viterbo.it/wp-content/uploads/2020/08/Schema__DOMANDA-ALLA-ALLB.pdf ).

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto