CAMPAGNA DI PREVENZIONE NASTRO ROSA LILT 2019, PREVENZIONE CANCRO ALLA MAMMELLA. SE NE PARLA IL 26 OTTOBRE
12 Febbraio 2020
Campagna di prevenzione Nastro Rosa della Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori), appuntamento sabato 26 ottobre alle ore 9 alla Galleria del Teatro Caffeina, in via Cavour. Un incontro con medici, esperti e addetti ai lavori, le cittadine e i cittadini. Ad aprire i lavori sarà il presidente della Lilt Viterbo Massimo Gemini, già dirigente dell’oncologia di Belcolle. A moderare saranno Raffaele Macarone Palmieri, per anni direttore dell’Unità operativa chirurgia oncologica dell’ospedale Belcolle e Luciano Pompei, già direttore dell’Unità operativa di radioterapia dello stesso nosocomio viterbese. A intervenire saranno medici dell’ospedale Belcolle, tra cui Giorgio Nicolanti, Annalisa Massari, Agnese Fabbri, Francesco Cavaliere, Giovanni Montemari, Enzo Maria Ruggeri, Lidia Mazzuoli, Simonetta Taucci. Tra i relatori anche la fisioterapista Isabelle Ch. Bobst, dell’Ospedale di Payerne (Svizzera). Interverrà inoltre Rosella Fanelli, docente del Conservatorio di Vicenza e direttore della scuola di danza KathaK di Viterbo. Si parlerà di prevenzione, di cura, di fattori di rischio, di diagnosi, di riabilitazione e di cura dell’anima. L’evento è patrocinato dal Comune di Viterbo, dalla Asl, dalla Prefettura, dalla Croce Rossa Italiana comitato di Viterbo, dall’Avis comunale, dall’Ordine provinciale dei medici e dall’Ordine provinciale degli infermieri. A coordinare l’organizzazione e la promozione dell’evento è il professor Raffaele Macarone Palmieri, da sempre impegnato in iniziative di sensibilizzazione e informazione sulla prevenzione oncologica. “L’impegno della Lilt parte da molto lontano., dai primi decenni del Novecento. Ad oggi è un ente pubblico di notevole rilievo, che gode dell’alto patronato del Presidente della Repubblica ed è medaglia d’oro al merito della salute pubblica. Tra i suoi principali obiettivi – ricorda il professor Macarone Palmieri – ci sta proprio quello di propagandare e diffondere i mezzi di conoscenza contro il cancro. Voglio ricordare le parole dell’eminente chirurgo oncologo, tra i primi presidenti LILT, Raffaele Bastianelli. “La parola cancro risuona assai dolorosamente e da troppo tempo si pronuncia quasi di nascosto, come si dovesse disconoscerla. È tempo invece di parlarne chiaramente, perchè chi cerca la verità può fondare la lotta sopra basi sicure”. Le parole del dottor Bastianelli sono sempre attuali. Per questo invito tutti a partecipare all’incontro di sabato 26 ottobre. Ringrazio tutti coloro che hanno sposato questa iniziativa e che per questioni di tempo non è stato possibile inserire nel materiale informativo realizzato. Parlo ad esempio del Sodalizio Facchini di Santa Rosa, dell’Inps e dei club Lions e Rotary”. Per dare ulteriore valore all’iniziativa Lilt e al mese della prevenzione del tumore al seno, il Comune di Viterbo, come già fatto in altre occasioni analoghe, illuminerà di luce rosa il monumento cittadino più rappresentativo. “Ritengo che certe iniziative vadano sostenute – ha spiegato Laura Allegrini, assessore ai lavori pubblici -. Ognuno lo fa come può. Il Comune lo fa con un gesto simbolico, ma sicuramente significativo. Questa sera e domani sera, grazie alla disponibilità della Curia vescovile, faremo illuminare di rosa il palazzo papale. Cosi come avevamo fatto illuminare lo stesso monumento di luce blu in occasione del mese mondiale della prevenzione del cancro del colon e del retto”. “La prevenzione non ha età – ha aggiunto il sindaco Giovanni Maria Arena -. È riportato questo messaggio sulla locandina che promuove l’evento del 26 ottobre, al quale interverrò. Tutti noi, a livello personale e ancor di più a livello istituzionale, dobbiamo contribuire a diffondere la cultura della prevenzione oncologica”.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .