Campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani, il 1 ottobre lo spettacolo al Teatro Unione Occhio per occhio, dentiera per dentiera
26 Settembre 2024
Dopo gli incontri informativi che si sono susseguiti nell’ultimo mese (in città, a piazza Unitàd’Italia, a Grotte Santo Stefano, San Martino al Cimino e Bagnaia) nell’ambito della campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani e in attesa della programmazione dei nuovi appuntamenti con il coinvolgimento delle parrocchie, è in programma per il prossimo 1 ottobre alle ore 21, al Teatro dell’Unione, lo spettacolo dal titolo Occhio per occhio, dentiera per dentiera – La truffa imperfetta, proposto dalla produzione ShockArti e realizzato in collaborazione con il Comando provinciale Carabinieri di Torino.
Tutti gli incontri rientrano nel progetto promosso dal Comune di Viterbo – assessorato allePolitiche Sociali e Polizia Locale, di concerto con la Prefettura di Viterbo, grazie ai fondi stanziati dal Ministero dell’Interno, con il supporto delle Forze dell’Ordine (Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza), Avire – Sportello per l’accoglienza, l’ascolto e l’orientamento delle persone vittime di reato – e in sinergia con ANAP Confartigianato Viterbo.
“Lo spettacolo del prossimo 1 ottobre – spiega l’assessore alle politiche sociali Patrizia Notaristefano – vuole essere un’occasione di svago e divertimento per tutti, anziani,familiari e tutti coloro che vorranno partecipare. Al tempo stesso, l’evento vuole richiamare l’attenzione su una tematica così importante e attuale come le truffe agli anziani, attraverso un pizzico di ironia per una chiave di lettura più “leggera”, soprattutto per quelle persone che hanno vissuto personalmente o indirettamente in famiglia, il trauma di una truffa. Lo spettacolo sarà a ingresso gratuito. Ci auguriamo di vedere davvero molta gente”.
E ora qualche notizia sulla commedia dedicata alle mirabolanti avventure di Uliana e Urbano. Due ottantenni amici da sempre che, ormai stanchi di subire continue truffe e ingiustizie, decidono di vendicarsi sfidando i giovani d’oggi e organizzando “il piano perfetto” per truffarli! È la storia di una romanziera cinica e di un ex vigile urbano dal cuoretenero. Due pensionati dall’animo bambino uniti da una profonda amicizia che li aiuterà ad affrontare l’incerto domani, guardando ai drammi del quotidiano con una buona dose di coraggio, un pizzico di follia e tante sane risate. Sul palco, nel ruolo di protagonisti della commedia, scritta e diretta da Silvia Saponaro, la stessa Saponaro insieme a Marco De Martin.
Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con il Comando provinciale Carabinieri di Torino,nasce con lo scopo di sensibilizzare il pubblico sulla tematica delle truffe. Una spinosa questione che coinvolge qualunque fascia di età, tanto un anziano a cui si presenta un malvivente alla porta, spacciandosi per addetto del gas, quanto un giovane che vive nelmondo virtuale di internet. Le truffe agli anziani, in particolare, sono una piaga molto radicata nella società. Sapendo bene come fare leva sui sentimenti più profondi, i malviventi trovano negli anziani tante debolezze legate all’avanzamento dell’età e nel tempohanno affinato le proprie tattiche di adescamento adottando innumerevoli strategie per carpire la fiducia delle loro vittime. Attraverso questa commedia si vuole lanciare un richiamo all’attenzione e un invito a prepararsi per affrontare correttamente queste situazioni. Dopo ogni spettacolo seguirà un momento di riflessione con i consigli dei Carabinieri.
La comicità, faccia della medaglia opposta alla tragicità, ha il potere di avvicinare le persone alla consapevolezza portandole al confronto su argomenti anche molto difficili da trattare. Per questo ShockArti predilige sempre uno sguardo comico mai fine a se stesso, bensì volto alla scoperta di quei significati nascosti dietro a una risata.
ShockArti è un’etichetta di produzione artistica indipendente fondata alla fine del 2018 a Torino dall’attrice, autrice e formatrice teatrale Silvia Saponaro. Le sue creazioni raccontano e indagano la natura umana e le sue sfaccettature, prediligendo sempre uno sguardo comico sui drammi della vita quotidiana.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .