Campagna di sensibilizzazione sull’eliminazione della violenza sulle donne, presentate le iniziative in programma

7 Novembre 2024

Quest’anno il Comune di Viterbo, Assessorato alle politiche sociali e all’educazione, in collaborazione con la Provincia di Viterbo (Ufficio per le Pari opportunità) e il Tavolo permanente contro la violenza di genere, ha scelto di proporre una serie di eventi per tutto il mese di novembre.

Nel dettaglio, gli appuntamenti in programma:

8 novembre (dalle ore 9:30 alle ore 13) Motostaffetta Caschi Rossi sotto lo stesso cielo, organizzata dall’associazione Angeli in moto e patrocinata da Comune e Provincia di Viterbo. Tre tappe di sensibilizzazione che riguarderanno le scuole Orioli (ore 9:45 davanti chiesa San Valentino e Ilario), Ellera/Egidi (ore 10:45 piazzale G. Adolfo I), Carmine/Fantappié (ore 11:45 Piazza degli Almadiani). Ogni tappa vedrà raccontare delle storie di vita e la partecipazione degli studenti con lavori e riflessioni. Tutte le info su www.angeliinmoto.it .

19 novembre (dalle ore 10 alle ore 12) “La Nona Casa – per un  cammino  anti violenza” – La cooperativa sociale Fiordaliso e Around the Walk di Cuneo faranno tappa a Viterbo. I partecipanti saranno accolti sulla via Francigena dalla consigliera comunale delegata alla promozione della Via Francigena e Giubileo 2025 Alessandra Croci, all’arrivo da Montefiascone. Previsti incontri con le scuole secondarie di II grado e il flash mob “I 25 passi”. Il pomeriggio si proseguirà con una visita al centro antiviolenza Penelope. Seguirà un incontro con l’Associazione Erinna, promotrice di alcune attività per raccolta fondi.

Previste iniziative anche il 20 novembre ore 8.30 insieme agli studenti. Tutti gli ulteriori dettagli verranno definiti nei prossimi giorni. Info sul progetto alla pagina Fb Cooperativa Sociale Fiordaliso

22  novembre (ore 10:30) Giardino pubblico frazione di Tobia, inaugurazione panchina rossa donata dal Comune di Viterbo.

24 novembre (ore 17) Teatro S. Leonardo – Concerto “La forza delle farfalle” – Donne che fuori dal tempo fanno la storia. Quartetto d’arti in concerto. Ingresso libero.

Evento finale – 25 novembre (dalle ore 10 alle ore 12) – “Perché non è normale!” – Incontro con le scuole secondarie di  II  grado (classi IV e V scuole secondarie di II grado) presso  il Teatro dell’Unione. Proiezione di video, letture di brani da cui far scaturire riflessioni da parte dei componenti del Tavolo permanente contro la violenza di genere. Le scuole invitate parteciperanno in maniera attiva attraverso loro contributi: domande, riflessioni, video, spot.

Tutte le iniziative sono state presentate lo scorso 5 novembre a Palazzo dei Priori dall’assessore alle politiche sociali e all’educazione Rosanna Giliberto insieme a Maria Rita De Alexandris, delegata alle pari opportunità Provincia di Viterbo, Umberto Di Fusco, consigliere comunale delegato alle politiche per la sicurezza integrata, referente per il Tavolo contro la violenza di genere, Alessandra Purchiaroni, consigliera delegata alla valorizzazione degli eventi e delle tradizioni locali, Fiorenzo Francioli, referente associazione Angeli in Moto, Eva Garelli, referente Cooperativa Fiordaliso (in collegamento). Presente anche Marta Nori, in rappresentanza del centro antiviolenza Penelope e associazione Kyanos.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto