Carnevale Viterbese, sabato 1 marzo: sfilata di carri e gruppi mascherati per le vie del centro, martedì 4 marzo gruppi mascherati a piazza del Teatro. Attenzione alla viabilità

27 Febbraio 2025

Torna il Carnevale Viterbese, giunto quest’anno alla sua nona edizione. Sabato 1 marzo appuntamento alle ore 15 a piazza San Sisto per la partenza dei carri allegorici e dei gruppi mascherati che sfileranno su via Garibaldi, piazza Fontana Grande, via Cavour, piazza del Plebiscito, via Ascenzi, Sacrario, via Marconi, con gran finale a piazza Verdi, con musica e intrattenimento.
Martedì 4 marzo la festa sarà a piazza Verdi con i gruppi mascherati, a partire dalle ore 15
. Divertimento per tutti, in particolare per i bambini, con musica, animazione e giochi.

Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione saranno adottati alcuni provvedimenti riguardanti la sosta e il trafficoveicolare. Nel dettaglio, ecco le principali disposizioni previste dall’apposita ordinanza emanata dalla polizia locale (n. 72 del 26-2-2025):

  • dalle ore 8 del giorno 28 febbraio fino a cessata necessità del giorno 5 marzo, divieto di sosta con rimozione forzata a piazza Verdi, nella parte antistante il teatro (nelle due file di stalli collocate frontalmente ai civici 12 e 12/A), al fine di consentire il montaggio del palco;

Nella giornata di sabato 1 marzo:

  • dalle ore 10 fino alle ore 20 e comunque fino a cessata necessità, divieto di sosta con rimozione forzata su piazza Verdi;
  • dalle ore 10,30 fino al termine della manifestazione divieto di sosta con rimozione forzata a piazza San Sisto e via Garibaldi;
  • dalle ore 11 divieto di sosta anche in via delle Fabbriche, via Saffi (tratto compreso tra piazza Fontana Grande e via della Pace), piazza Fontana Grande, via Cavour, piazza del Plebiscito, via Ascenzi, piazza dei Caduti, via del Repuzzolo, via Marconi, piazza Verdi, via Santa Rosa, largo Facchini di Santa Rosa, via Casa di Santa Rosa;
  • dalle ore 13 interruzione della circolazione veicolare per tutte le categorie di veicoli lungo tutto il percorso della manifestazione (piazza San Sisto, via Garibaldi, piazza Fontana Grande, via Cavour, piazza del Plebiscito, via Ascenzi, piazza dei Caduti, via Marconi e piazza Verdi);
  • dalle ore 13 interdizione della circolazione veicolare anche agli accessi Porta Romana, via F.lli Rosselli, via Mazzini – piazza Dante (con deviazione del flusso veicolare in via della Marrocca e preavviso all’accesso di Porta della Verità).

Nella giornata di martedì 4 marzo:

  • dalle ore 10 fino a cessata necessità, divieto di sosta con rimozione forzata su piazza Verdi;
  • dalle ore 13 fino al termine della manifestazione sarà interdetta la circolazione veicolare per tutte le categorie di veicoli in via F.lli Rosselli; i veicoli provenienti da via Santa Rosa saranno deviati su via Marconi o via Matteotti.

In caso di necessità potranno essere adottate ulteriori misure di disciplina della circolazione veicolare. Gli agenti di polizia locale e gli organi di polizia stradale avranno facoltà di consentire il transito a particolari categorie di utenti, per comprovate esigenze, in relazione alle condizioni viarie e viabili nell’ambito viario interessato dall’ordinanza.

Per quanto riguarda infine il trasporto pubblico urbano si comunica che dalle ore 13 di sabato 1 marzo i percorsi delle linee tpl verranno modificati e tutti gli autobus in partenza e in arrivo da e per il capolinea del Sacrario transiteranno da Porta Faul. Sul sito www.francigena.vt.it maggior info sulle variazioni previste.

Per ulteriori informazioni sull’evento: www.carnevaleviterbese.it .

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

torna all'inizio del contenuto