Carta d’identità elettronica, da lunedì anche all’anagrafe del capoluogo
7 Novembre 2016
Carta d’identità elettronica, dal prossimo lunedì è possibile richiederla anche agli uffici anagrafe del capoluogo. Lo annuncia l’assessore ai servizi demografici Sonia Perà, che aggiunge: “Dal 7 novembre sarà possibile richiedere la carta d’identità elettronica. Il ministero ha fornito le infrastrutture informatiche necessarie all’acquisizione dei dati del cittadino da parte dei nostri uffici. Gli stessi dati dovranno essere poi trasmessi, tramite un canale sicuro, al centro nazionale servizi demografici presso lo stesso ministero che elaborerà, stamperà e invierà la carta d’identità elettronica all’indirizzo indicato dal richiedente al personale dell’anagrafe”. Andando nel dettaglio: due gli uffici comunali abilitati alla richiesta del nuovo documento elettronico, ovvero quello di piazza del Plebiscito, il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 10 alle 12, e quello di via Garbini, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12. Il cittadino che intende richiedere al Comune la carta d’identità elettronica dovrà munirsi di una fototessera che consegnerà all’anagrafe insieme al vecchio documento. I costi, stabiliti con circolare ministeriale, sono di euro 16,79 più euro 6,16 (per diritti di segreteria) se si tratta di un rinnovo (in quanto documento scaduto), o anche se si tratta di primo documento; oppure 16,79 euro più 11,32 euro (per diritti di segreteria) se riguarda un duplicato (smarrimento, danneggiamento della vecchia carta). La validità è la stessa del documento tradizionale cartaceo, ovvero dieci anni. Dal momento della richiesta della carta d’identità elettronica all’ufficio anagrafe del capoluogo, alla consegna del documento da parte del ministero, trascorrono circa sei giorni lavorativi. Considerato il tempo necessario all’acquisizione dei dati e all’inoltro al centro ministeriale è possibile richiedere un massimo di quattro carte d’identità elettroniche al giorno. “Mi auguro, una volta entrati a regime – ha aggiunto l’assessore Perà – che si possa aumentare il numero giornaliero di richieste e soprattutto confidiamo di avere dal ministero altre postazioni informatiche in modo da attivare il servizio anche negli uffici delle nostre frazioni. In questi mesi, il personale dell’anagrafe del Comune di Viterbo, insieme ai colleghi degli altri enti scelti dal ministero, ha frequentato un corso formativo, indispensabile per avviare o, ancora più precisamente, far ripartire il servizio a distanza di anni. Il Comune di Viterbo, infatti, era già stato scelto in passato per un progetto sperimentale sul rilascio della carta d’identità elettronica. Ora, a distanza di anni, torna una nuova sperimentazione”. Al momento è comunque possibile scegliere tra la tradizionale carta d’identità cartacea e la versione elettronica.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .