Casa sana, se ne parla il 16 novembre a Palazzo dei Priori con l’associazione Arca

15 Novembre 2018

Consigli e risposte per vivere in una casa sana. L’associazione Arca, che ha la finalità di informarsi per dare informazioni, ne parlerà in una conferenza. “I nostri interessi riguardano la sostenibilità ambientale che concentriamo nel rapporto circolare “uomo/ambiente/uomo” – si legge in un loro comunicato -. Da tempo diciamo: la tua casa è un ambiente sano? Vivere in una casa sana è possibile? Cercheremo di dare delle risposte utili ai cittadini su una serie di quesiti molto importanti per la nostra vita quotidiana nella conferenza del 16 novembre, a partire dalle 16,30 presso la sala consiliare del comune di Viterbo – palazzo dei Priori, piazza del Plebiscito 01100 Viterbo. Alcuni di noi si chiedono, ma cosa succede veramente nella nostra casa? Nella psicologia di ciascuno di noi dovrebbe essere il luogo più sicuro, quello che ci fa sentire a proprio agio, che ci ridà le energie utili per trascorrere la giornata. Ma è così?
 
In realtà spesso non ci rendiamo conto di quanto le nostre case siano cariche di sorgenti di inquinamento (ambienti indoor) e disturbi vari, come radiazioni elettromagnetiche di telefonini e wifi, sostanze chimiche, materiali isolanti e vernici, illuminazione artificiale e lampadine più o meno “ecologiche”, rumori.
 
Visto che nella nostra giornata la trascorriamo circa il 90% del tempo in ambienti chiusi, di cui almeno la metà nella nostra abitazione, i materiali, le tecnologie, le finiture con cui siamo in contatto giornalmente ed il luogo in cui ci troviamo possono in qualche modo influenzare il nostro stato di salute?
 
Ormai da anni si sente parlare della sindrome dell’edificio malato (SBS – Sick building syndrome), una malattia riconosciuta da Oms, organizzazione mondiale della sanità, dalla commissione europea e dal nostro ministero della Salute, che si manifesta con una serie di sintomi dovuti alla presenza di elementi tossici (ambienti indoor) negli ambienti confinati.
 
Il gas radon è tossico ed è intorno a noi: sappiamo che è la seconda causa di tumore al polmone dopo il fumo. Non possiamo far finta che questo problema non esiste. Eppure, da ricerche effettuate, esiste una concentrazione molto elevata nella Regione Lazio. Ci chiediamo, come viene tutelata la salute umana dal rischio connesso alla radioattività naturale dovuta al gas radon?
 
Come relatori sono stati chiamati degli esperti: Pascal Di Fazio, architetto, presidente dell’associazione Arca, che progetta case sane, esperto in bioedilizia, che esegue check-up completi per verificare lo stato di salute della casa per armonizzarla e renderla sana e vivibile; Pasquale Fonte, architetto, maestro del Feng Shui, che armonizza la casa in salute, in ricchezza, e relazioni tra persone e anche quelle sentimentali.
 
Ismaele Schirato, titolare della ditta Bioriposo Srl, che si occupa di elettrosmog, campi magnetici e salute della persona. Pier Francesco Duranti – Architetto – Ceo Econologico Srl – l’edilizia del futuro: auto-costruibile, a km zero, ecologia, economica ed energeticamente performante; Pavan Mario Francesco, esperto di Genesa Cristallo con il quale aiuta le persone a ritrovare in sé, le energie vitali, che eseguirà una dimostrazione pratica.
 
Dopo questa data, sono previste altre conferenze, come quella prossima a Rimini, organizzate sempre dall’associazione Arca, organizzazione non profit.
 
Si propone di informare in maniera semplice e diretta il cittadino sull’influenza che tutto questo può avere realmente sulla nostra salute, fornendo esempi, indicazioni e semplici consigli pratici su come rendere più sano o addirittura benefico il nostro spazio di vita e di lavoro, attingendo a studi scientifici, pratiche di edilizia bioecologica e ricerche in campo bioenergetico. Siamo convinti che la casa è un’estensione di noi stessi, lo spazio che viviamo quotidianamente è come un abito che indossiamo ogni giorno. Inoltre, siamo convinti che la prevenzione è la migliore e più semplice arma per sconfiggere o allontanare le malattie.

 

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto