Categoria: Eventi
Pagina 12 di 100

Conferenza stampa PEEP Acquabianca. Mercoledì 31 luglio, ore 12 – sala delle Colonne di Palazzo dei Priori

Eventi 30 Luglio 2024

Conferenza stampa PEEP Acquabianca. Mercoledì 31 luglio, ore 12 – sala delle Colonne di Palazzo dei Priori

Interverranno: la sindaca Chiara Frontini e l'assessore alla qualità degli spazi urbani Emanuele Aronne.

Nuovo sistema di segnaletica a Villa Lante

Eventi 30 Luglio 2024

Nuovo sistema di segnaletica a Villa Lante

Semplice, chiaro e accessibile, con un design moderno specificatamente declinato, venerdì 2 agosto, alle ore 17.30, verrà presentato il nuovo sistema di segnaletica di Villa Lante (Bagnaia).

Conferenza stampa SOS Caldo – Estate 2024. Mercoledì 31 luglio, ore 11,30 – sala consiliare di Palazzo dei Priori

Eventi 30 Luglio 2024

Conferenza stampa SOS Caldo – Estate 2024. Mercoledì 31 luglio, ore 11,30 – sala consiliare di Palazzo dei Priori

Interverranno: l’assessore alle politiche sociali Patrizia Notaristefano e la presidente del Comitato di Viterbo CRI Cristina Bugiotti.

Mercoledì 31 luglio, all’area antiche terme, Primi passi sulla luna

Eventi 30 Luglio 2024

Mercoledì 31 luglio, all’area antiche terme, Primi passi sulla luna

Nuovo appuntamento per la rassegna Tramonti - area antiche terme, nell’ambito del Ferento Teatro Festival. Mercoledì 31 luglio alle 19,30 sarà la volta di “Primi passi sulla luna”, di e con Andrea Cosentino. Lo spettacolo sarà preceduto alle 18,30 dalla visita al sito archeologico, a cura dell’associazione Archeotuscia.

Martedì 30 luglio Paolo Crepet al teatro romano di Ferento con Mordere il cielo

Eventi 29 Luglio 2024

Martedì 30 luglio Paolo Crepet al teatro romano di Ferento con Mordere il cielo

Dopo lunga attesa, martedì 30 luglio (ore 21,15) sul palco dell’antico teatro romano di Ferento è il momento di Paolo Crepet, in “Mordere il cielo”. Un appuntamento che richiama moltissima gente per la sua importanza e per le analisi che lo psichiatra, sociologo e scrittore compie sul mondo contemporaneo.

Ferento teatro festival, “Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione ‘e n’anno” all’area antiche terme

Eventi 27 Luglio 2024

Ferento teatro festival, “Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione ‘e n’anno” all’area antiche terme

Lunedì 29 luglio alle 19,30, nell’area antiche terme, sarà la volta di “Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione ‘e n’anno” di Antonio Petito, con la regia di Roberto Capasso. In scena anche Nello Provenzano, Miriam Della Corte e Valentina Martiniello. 

La vedova allegra al teatro romano di Ferento

Eventi 25 Luglio 2024

La vedova allegra al teatro romano di Ferento

Torna l’operetta nell'antico teatro romano di Ferento, un genere di spettacolo sempre apprezzato e seguito. L’appuntamento è per domani 26 luglio alle 21,15. La Compagnia Italiana di Operette porta in scena “La vedova allegra”, di Franz Lehàr (1905), con un cast rinnovato.

Fra’ San Francesco la Superstar del Medioevo, Giovanni Scifoni al teatro romano di Ferento

Eventi 24 Luglio 2024

Fra’ San Francesco la Superstar del Medioevo, Giovanni Scifoni al teatro romano di Ferento

Sul palco dell’antico teatro romano di Ferento giovedì 25 luglio (ore 21,15) sarà la volta di “ Fra’ San Francesco la Superstar del Medioevo”, uno spettacolo di e con Giovanni Scifoni, accompagnato da musiche eseguite con antichi strumenti.

Cuoro, inciampi per sentimenti altissimi. Al via tramonti nell’area antiche terme

Eventi 23 Luglio 2024

Cuoro, inciampi per sentimenti altissimi. Al via tramonti nell’area antiche terme

Nell’area antiche terme aprirà per gli appuntamenti “Tramonti”, mercoledì 24 luglio ore 19,30, “Cuoro” di e con Gioia Salvatori. Lo spettacolo sarà preceduto un’ora prima dalla visita al sito archeologico di Ferento, a cura dell’associazione Archeotuscia.

Non hanno un amico, Luca Bizzarri al teatro romano di Ferento

Eventi 24 Luglio 2024

Non hanno un amico, Luca Bizzarri al teatro romano di Ferento

A Ferento, nell’antico teatro romano, martedì 23 luglio alle ore 21,15, arriva Luca Bizzarri con “Non hanno un amico", testo dello stesso Bizzarri e di Ugo Ripamonti.

torna all'inizio del contenuto