Cena della Bontà, sabato 15 ottobre alla parrocchia della Sacra Famiglia
14 Ottobre 2022
Torna la cena della bontà. Dopo lo stop forzato a causa della pandemia, sabato 15 ottobre alle ore 20, presso la sala polifunzionale della parrocchia della Sacra Famiglia, l’importante appuntamento con la solidarietà. Il ricavato sarà devoluto alla casa famiglia delle Piccole suore della Sacra Famiglia. Ne hanno parlato lo scorso mercoledì a Palazzo dei Priori la sindaca Chiara Frontini e l’assessore alle Politiche sociali Patrizia Notaristefano insieme a Paolo Bracaglia, da anni ideatore e promotore dell’iniziativa portata avanti insieme a Don Luca Scuderi. Al tavolo, in sala consiliare, anche il presidente del Sodalizio Facchini di Santa Rosa Massimo Mecarini, Raffaele Ascenzi e il consigliere comunale Giancarlo Martinengo. Presente anche suor Maria Floria, responsabile della casa di accoglienza a cui verrà devoluto il ricavato.
“Un grosso aiuto economico sta arrivando grazie alle aste di beneficenza che stiamo facendo – spiega Paolo Bracaglia -. Molte le squadre di calcio che hanno messo a disposizione alcune maglie autografate. Non ha fatto mancare il suo prezioso contributo il nostro concittadino Leonardo Bonucci, che ha donato la maglia della Nazionale con cui ha giocato Italia-Inghilterra lo scorso 23 settembre. All’asta anche un quadro del maestro Michele Telari”. Grazie alla generosità del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, all’asta anche la “spalletta” con numero 3 (come il 3 settembre) – fila destra – della Macchina di Santa Rosa (Volo d’Angeli). A proposito di Macchina di Santa Rosa, donazione importante anche da parte dell’ideatore di Gloria, Raffaele Ascenzi, che ha messo a disposizione una stampa a cui tiene molto: una lastra di alluminio stampata in bianco e nero con l’immagine di Gloria, la cui fotografia è stata realizzata da Gabriele Rigon. “Abbiamo a disposizione 300 posti per la cena di sabato – ha aggiunto Bracaglia -. Grazie alla solidarietà dei viterbesi sono rimasti liberi solo pochissimi posti. Nel 2019 abbiamo raccolto 5.900 euro. Confidiamo di raddoppiare l’importo raccolto tre anni fa. Il menu della cena sarà preparato da tutti i volontari della parrocchia, a cui va il nostro affettuoso ringraziamento”.
Queste le aziende che a vario titolo hanno scelto di sostenere l’iniziativa: Unicoop Tirreno, Conad, Azienda Stefanoni, Supermercato Sigma, Maury’s, Cantina Montefiascone, Vecchio Forno, Salumificio Coccia, Caseificio Cioffi, Emi Supermercati, associazione Chapter Viterbo, Ortopedia Balletti, Centro ottico Lisi e Bartolomei. Sostegno all’iniziativa è arrivato anche da parte della Banca Lazio Nord, del Sodalizio Facchini di Santa Rosa e dal Monastero di Santa Rosa.
Per le prenotazioni contattare il numero 339 2433875. Chi volesse semplicemente fare un’offerta, potrà fare un bonifico sul conto intestato a: Parrocchia Sacra Famiglia – Banca Intesa – IBAN: IT81U03069096061 000 000 60851.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .