CentesimiAmo riparte da San Sisto con Santa Rosa
23 Agosto 2018
Dài CentesimiAmo concede il bis. Visto il successo ottenuto lo scorso anno, l’iniziativa collegata a Lux Rosae, ideata da Rodolfo Valentino, con l’indispensabile supporto del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa e dell’Avis, è ripartita da San Sisto mercoledì 22 agosto. Un giorno importante – ha spiegato il promotore Valentino – che segna l’inizio ufficiale del periodo più bello per la nostra città. L’occasione è stata l’assemblaggio di Gloria e la benedizione della statua di Santa Rosa, prima di essere collocata in cima alla Macchina. È tornata quindi la “brocca di Santa Rosa” per raccogliere centesimi, e speriamo anche qualche banconota. Lo scorso anno siamo riusciti a raccogliere 3.071,00 euro, consegnati all’Istituto Piccole Suore Sacra Famiglia. Quest’anno il ricavato sarà per Campo delle Rose, l’associazione di famiglie con figli con disabilità mentali. C’è in piedi un grande progetto – prosegue Rodolfo Valentino -: reperire fondi per il completamento di una struttura uguale all’Istituto Agazzi di Arezzo. La struttura è già costruita, ma non è completata. Si trova su un terreno di 22 ettari nel comune di Viterbo, confinante con Marta e Montefiascone. Una volta ultimata potrà ospitare 40 ragazzi. Permetterà loro di svolgere attività al suo interno. Attività importanti per il miglioramento della loro vita e quella delle loro famiglie. Andrà a garantire il “dopo di noi”, pensiero primario di un genitore con un figlio diversamente abile. Soprattutto consentirà ai ragazzi viterbesi di stare vicino alle proprie famiglie. Crediamo molto in questo progetto, per questo chiediamo una mano ai nostri concittadini. Basta poco. Basta poco da parte di tutti. Mi preme ringraziare chi, fin dal primo momento, ha creduto in questa iniziativa: il presidente del Sodalizio Massimo Mecarini, il presidente Avis Luigi Ottavio Mechelli, partner preziosi e indispensabili; il Comune di Viterbo e la Consulta comunale del volontariato, la Diocesi di Viterbo, Confartigianato e Banca di Viterbo”.
La brocca riproduce la classica zaffera viterbese e richiama il miracolo di Santa Rosa della brocca risanata. È stata disegnata da Raffaele Ascenzi e realizzata dal laboratorio ceramico Artistica. Mercoledì sera, il sindaco Arena inserirà all’interno della brocca il centesimino d’oro. Da quel momento via alle offerte. Anche quest’anno la brocca sarà itinerante e seguirà il flusso di viterbesi e turisti durante i festeggiamenti in onore di Santa Rosa. Dopo San Sisto passerà nella sala consiliare di Palazzo dei Priori e poi alla basilica di Santa Rosa. Dal 28 al 31 agosto sarà a piazza San Lorenzo per le cene dei facchini. Per l’occasione sarà collocata nel gazebo del Campo delle Rose, accanto a quello dell’Avis. Terminate le cene sarà di nuovo al Santuario fino al mese di dicembre. Per Natale la consegna del ricavato all’associazione. Un filo rosso di solidarietà lega Dài CentesimiAmo a Lux Rosae, che non a caso, quest’anno, partirà da Arezzo.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .