Cinghiali, SOSDANNI: il comune di Viterbo condivide e promuove il nuovo servizio gratuito dell’ATC VT1 rivolto agli agricoltori nelle zone extraurbane

18 Giugno 2020

“Come assessore all’agricoltura e in rappresentanza del Comune di Viterbo ringrazio l’Ambito Territoriale di caccia VT1 per l’iniziativa SOSDANNI a favore degli agricoltori. Un’iniziativa che condividiamo e rilanciamo affinché possa essere promossa nel modo più capillare possibile”. A dichiararlo è l’assessore Ludovica Salcini, già intervenuta più volte sulla problematica della presenza dei cinghiali in città. “Come Comune ricordiamo pertanto che, grazie all’impegno dell’ATC VT1 e del suo presidente Fabrizio Ronca, è attivo SOSDANNI, il nuovo servizio nato per far fronte ai danni provocati dai cinghiali alle colture agricole. Si tratta di un modulo di segnalazione online della presenza di animali sui propri appezzamenti, che consentirà un intervento da parte degli operatori abilitati. Non solo quindi un servizio per segnalare i danni alle coltivazioni e avere un riscontro immediato dei danneggiamenti in atto, ma un vero e proprio servizio di pronto intervento che consente di attivare tutte le misure riconosciute dalle vigenti normative in materia, ovvero montaggio di recinzioni elettrificate, installazione di dissuasori acustici, prelievo in selezione. Gli agricoltori dovranno semplicemente compilare il modulo con le informazioni richieste. La segnalazione sarà subito presa in carico dall’ATCVT1 che invierà sul campo personale per le opportune verifiche e relativi interventi. Il modulo dovrà  essere compilato direttamente online sul sito dell’ATCVT1 http://www.atcvt1.it/ . Per ulteriori informazioni è possibile consultare il link http://www.atcvt1.it/avvisi-e-bandi/190-danni-da-fauna-selvatica-online-il-modulo-di-segnalazione-all-atc.html . La lodevole iniziativa ATC VT1 riguarda le aree extraurbane – precisa l’assessore Salcini -. Noi il problema lo abbiamo anche nelle aree urbane. Purtroppo, ad oggi, la Regione ha bocciato la possibilità di estendere la stagione venatoria. Nessuna notizia per quel che riguarda interventi straordinari mirati a risolvere o almeno contenere quella che sta diventando una vera emergenza. Non solo per i danni alle coltivazioni. Parlo anche di incolumità fisica delle persone. I cinghiali li avvistiamo ormai un po’ ovunque, in zone urbane, in pieno giorno. Il lockdown, a seguito del Covid, ha peggiorato una situazione già critica di suo. I cinghiali, indisturbati, hanno potuto raggiungere nuovi spazi, sempre più a ridosso dei centri abitati. I piani di cattura, che ricordo essere le uniche tecniche possibili all’interno del centro urbano, non sono praticabili, anche per l’elevato numero delle specie presenti. Grazie all’interessamento e all’impegno del prefetto Bruno abbiamo avuto diversi incontri su questa problematica – aggiunge l’assessore Salcini -. Arrivati a questa situazione di grave criticità, ormai sotto gli occhi tutti, serve una soluzione immediata: un piano di azione straordinario da parte della Regione”. Apprezzamento per l’iniziativa dell’ATC VT1 arriva anche dal sindaco Giovanni Maria Arena, preoccupato però per la situazione in città. “Tutte le iniziative che vanno in qualche modo a ridurre questa problematica sono apprezzate. La mia battaglia in questo momento è rivolta principalmente sul fronte urbano. I cinghiali arrivano nei parchi pubblici, nei quartieri abitati, a pochi metri dalle case. Questo problema è ancora irrisolto, nonostante i vari incontri, nonostante la mia ordinanza dello scorso anno, nonostante le varie lettere scritte. La Regione deve comprendere la gravità di questa situazione. I cinghiali sono un pericolo per i cittadini. Continuerò questa battaglia finché non arriveranno interventi risolutivi”.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto