Commercio su aree pubbliche, l’assessore Perà ne parla con le associazioni di categoria
17 Ottobre 2016
Commercio sulle aree pubbliche, se ne è parlato lo scorso mercoledì negli uffici dell’assessorato allo sviluppo economico e alle attività produttive in via Garbini. All’incontro, convocato dall’assessore Sonia Perà, sono intervenuti i rappresentanti di alcune associazioni di categoria: Gaetano Labellarte per Facciamo Centro, Giancarlo Bandini per Confimprese, Paolo Belli per Adoc e Walter De Angelis per Confesercenti. Al centro dell’attenzione le procedure di selezione per l’assegnazione dei posteggi per l’esercizio del commercio sulle aree pubbliche, procedure previste dall’apposita normativa vigente (D.Lgs 59/2010, art. 70). Durante la riunione si è parlato del numero di posteggi assegnati e quelli realmente occupati per ogni singolo mercato esistente nel territorio comunale, nonché della collocazione e della distribuzione degli stessi, compresa la frequentazione da parte dei cittadini, dato questo importante ai fini di un eventuale spostamento. L’assessore Perà si è soffermata e addentrata sullo spostamento del mercato di piazza Martiri d’Ungheria, oggetto già di una prima riunione lo scorso maggio, ma ha analizzato anche la situazione dei mercati di Grotte Santo Stefano, di Bagnaia, di San Martino, del Carmine, di San Faustino, del Barco e dell’Ellera. Tra le ipotesi formulate dall’assessore anche un mercato a Santa Barbara il sabato mattina. “Significherebbe offrire un servizio agli abitanti del quartiere – ha sottolineato l’assessore Perà riferendosi all’istituzione del nuovo mercato -. Per quanto riguarda invece il mercato di piazza Martiri d’Ungheria, collocazione inizialmente prevista come provvisoria, ma di fatto divenuta effettiva, è evidente la necessità di un suo spostamento, in quanto occupa un’importante area adibita a parcheggio nel centro storico. Il mercato va comunque mantenuto nel cuore cittadino. In occasione delle procedure di rinnovo dei mercati, nel rispetto delle esigenze degli operatori del mercato stesso, va detto che tra gli spazi idonei a ospitare il mercato del Sacrario potrebbero rientrarci Valle Faul e piazza della Rocca. Il recente incontro, che fa seguito a quello dello scorso maggio – ha aggiunto l’assessore Perà – ha permesso di valutare e invidivuare delle possibili soluzioni per i singoli mercati. I tempi ormai stringono, ma ho comunque rinnovato e confermato alle associazioni di categoria la mia disponibilità a prendere in considerazione proposte e suggerimenti”. La prossima riunione è fissata per il 25 ottobre.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .