Comune di Viterbo, pagamenti puntuali e nei termini di legge per servizi e fornitori

1 Febbraio 2025

Il Comune di Viterbo paga in anticipo, o comunque nei termini normativi previsti, servizi e fornitori. Stop al fondo di garanzia richiesto dal ministero per gli enti che accumulano ritardi nei pagamenti commerciali. A certificarlo la delibera recentemente approvata dalla giunta comunale  nella quale si legge che: “Sulla base dello stock del debito scaduto e dell’indicatore di ritardo dei pagamenti registrati nel 2024, il Comune di Viterbo non è obbligato ad accantonare un fondo di garanzia dei debiti commerciali, avendo un debito commerciale residuo scaduto inferiore al 5% del totale delle fatture ricevute nello stesso esercizio e un indicatore del ritardo annuale registrato negativo pari a -8 giorni. Avendo pertanto rispettato i parametri per l’anno 2024, il Comune di Viterbo può liberare nel prossimo rendiconto le risorse accantonate nel fondo di garanzia dei debiti commerciali nel bilancio di previsione dell’esercizio 2024”. “Un ottimo risultato – spiega l’assessore alle economie e alle risorsefinanziarie Elena Angiani -. Grazie al lavoro della dirigente del II settore, che ha elaborato e coordinato la procedura di rientro, in accordo con quanto previsto dal ministero delle Economie e delle Finanze, e grazie anche a tutti gli altre settori del Comune di Viterbo che si sono allineati a quanto indicato dallo stesso settore Ragioneria, l’ente ha registrato nell’esercizio 2024 indicatori tali da non avere più l’obbligo di accantonare un fondo di garanzia per i debiti commerciali, come invece avvenuto negli anni passati a seguito di ritardi accumulati. Tale procedura di rientro, non solo ha consentito al Comune di Viterbo di sanare tutto lo stock dei debiticommerciali, ma ad oggi, l’ente, riesce a pagare tutte le transazioni commerciali in anticipo, o comunque nei tempi previsti per legge, ovvero 30 giorni, salvo casi particolari in cui sono previsti 60″.

“Il Comune di Viterbo – afferma la sindaca Chiara Frontini – non avendo più l’obbligo normativo dell’accantonamento adottato negli anni passati, non sarà più costretto a congelare delle risorse libere dal bilancio comunale. In fase di consuntivo, inoltre, svincolando l’accantonamento, sipotranno liberare delle risorse economiche e destinarle ad altre priorità per la nostra città. Tutto questo significa una maggiore affidabilità e credibilità per l’ente che riesce a pagare con puntualità servizi e fornitori”.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto