Con “I Bemolli sono Blu” un weekend di grande musica con Sandro De Palma e Hugues Leclère in concerto

28 Settembre 2023

Dopo i lunghi applausi e i bis richiesti a gran voce al maestro Costantino Catena, il Festival “I Bemolli sono Blu-Viterbo in Musica” (16 settembre-5 novembre 2023) continua il suo percorso di viaggio in compagnia di celeberrimi compositori. Il concerto a quattro mani del duo Aurelio e Paolo Pollice, inizialmente previsto per venerdì 29 settembre, per motivi personali, è stato spostato a mercoledì 4 ottobre. Per mantenere fede al programma in cartellone, il direttore artistico del festival Sandro De Palma, alle ore 18, sarà nella chiesa di S. Silvestro dove farà ascoltare musiche di Liszt. Sabato 30 settembre, sempre alle ore 18, alla chiesa di S. Silvestro, allestita come una sala concerto, arriva per la prima volta a Viterbo il compositore e pianista francese Hugues Leclère che con un godibile programma dal titolo “Un viaggio tra Quatri” farà ascoltare musiche di F. Chopin (1810 – 1849)-Nocturnes op 9 n°2 and op 72 n°1; Ballade n°2 op 38; Ballade n°1 op 23. Di M.Petrovic Musorgskij (1839 – 1881),Tableaux d’une Exposition.
Hugues Leclère – Il pianista ha studiato con Catherine Collard prima di entrare al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi, dove ha ottenuto all’unanimità tre Primi Premi in pianoforte, analisi musicale e musica da camera. Ha poi intrapreso una carriera solistica che lo ha portato in oltre 40 Paesi, esibendosi con orchestre prestigiose (Berliner Philharmoniker Camerata, Orchestra della Radio Nazionale Ceca, Orchestra Nazionale della Thailandia, ecc.) e partner come Augustin Dumay, i Solisti dell’Orchestre de Paris, il Quartetto Talich e lo StreichQuintett dei Berliner Philharmoniker. Compositore e membro del SACD, ha ideato spettacoli che riuniscono diverse espressioni artistiche, come L’Engrenage, certificato dalla Mission de la Grande Guerre, La mort de l’Aigle, che racconta l’esilio di
Napoleone a Sant’Elena, con l’attore Francis Huster, e Bachmania, Beethovenmania e Debussymania per due pianoforti con Jean-François Zygel. Professore e coordinatore di pianoforte al CRR di Parigi, è anche direttore artistico di numerosi eventi, tra cui il festival Nancyphonies e le Académies internationales du grand Paris.La rassegna “I Bemolli sono blu – Viterbo in Musica 2023”, ideata e promossa dall’associazione musicale Muzio Clementi, ha il sostegno del Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura, del Comune di Viterbo, della Fondazione Carivit, l’appoggio dell’Ucsi di Viterbo (Unione Cattolica Stampa Italiana) e si svolge in collaborazione con il Touring Club Italia sezione di Viterbo, l’Università degli Studi della Tuscia, il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Carramusa Group, Associazione Amici di Bagnaia, Abbazia Cistercense di S. Martino al Cimino-Parrocchia di S. Martino Vescovo, Parrocchia S. Maria della Verità, Bruno Fini fotoreporter, Rai-Radio3 Classica.

Il programma è consultabile sul sito www.associazioneclementi.org e sui canali istituzionali del Comune di Viterbo.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto