Contributi per il servizio asilo nido, avviso pubblico online dallo scorso 15 giugno. La presentazione delle domande fino al prossimo 17 luglio

26 Giugno 2023

“La misura adottata dall’amministrazione sui nidi vuole andare incontro alle famiglie, sostenendole nel pagamento delle rette dei loro figli, lasciando peraltro loro la libertà di iscriverli al nido ritenuto più comodo e/o di maggior fiducia, tra tutti quelli accreditati in città”. Le parole sono quelle dell’assessore alle politiche sociali Patrizia Notaristefano, a pochi giorni dalla pubblicazione dell’avviso per l’assegnazione di contributi per il servizio asili nido.

“Come recentemente anticipato, l’avviso è online già dallo scorso 15 giugno. Tempistiche molto rapide come avevamo promesso”. L’assessore entra poi nei dettagli tecnici e spiega: “Voglio ribadire un importante aspetto legato alla scelta fatta in continuità con il passato: le famiglie che già lo scorso anno erano iscritte presso i nidi convenzionati resteranno beneficiare del convenzionamento per questo anno e il prossimo, fino a completamento del percorso educativo del bambino presso il nido scelto nel precedente anno”.

L’intervento da parte del Comune si concretizza nel rimborsare alle famiglie – con Isee fino a 40.000 euro – quella parte di retta mensile che rimarrà a carico delle stesse che avanzeranno richiesta di rimborso all’INPS (finanziamento ministeriale previsto ogni anno, aperto tutto l’anno) e alla Regione attraverso l’E-Family (misura finanziata ogni anno attraverso il fondo sociale europeo Pon Plus 2021-2027).

Inoltre, per le famiglie che dovessero trovarsi in difficoltà, il Comune provvederà, su richiesta prevista nel modulo di domanda, ad anticipare il costo delle prime due mensilità (settembre e ottobre), salvo poi, nei mesi successivi, scalare quanto anticipato precedentemente (per la parte non di competenza del Comune), fino a concorrenza della somma data in acconto. “Questa misura – prosegue l’assessore Notaristefano – oltre a favorire l’incremento del numero dei bambini che potrà accedere al servizio asili nido, vuole supportare adeguatamente le famiglie che in questo momento storico si trovano ad affrontare sempre maggiori spese, e garantire una libera scelta del nido, il cui servizio risulti più compatibile possibile con le proprie esigenze e soprattutto con le opportunità di crescita, ulteriori e diversificate, che in questo modo sarà possibile ottenere a solo vantaggio dei più piccoli”. Gli uffici dell’assessorato sono a disposizione per eventuali e ulteriori informazioni (tel. 0761.348 564 –  0761.348 589).

L’avviso pubblico per l’assegnazione di contributi alle famiglie per il servizio asilo nido, anno educativo 2023-2024, è consultabile anche sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it o direttamente al link https://archivio.comune.viterbo.it/avviso-per-lassegnazione-di-contributi-asilo-nido-alle-famiglie-anno-educativo-2023-2024/ .

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto