Cultura e inclusione a Viterbo con gli eventi del Tetraedro

10 Settembre 2021

Dal 12 settembre 2021 e fino a tutto il mese di ottobre, una rassegna che racchiude sedici anni di esperienza, conoscenza e lavoro sulla città e sul territorio di Viterbo. Dodici edizioni di un festival, “La Città del Tetraedro” che amplia i suoi confini, abbracciando il mondo della diversità e divenendo momento di integrazione e inclusione con la seconda edizione di “La Cultura al Centro“. Risultato: quindici eventi dedicati alla promozione culturale e alla crescita umana, con direzione artistica di Francesco Cerra. Un progetto nato da un’idea del Tetraedro APS, patrocinato dalla Fondazione Carivit e dal Comune di Viterbo e inserito nel cartellone dell’Estate Viterbese.

Una manifestazione di elevato valore artistico nel quartiere medioevale di San Pellegrino. L’evento sarà ospitato per il mese di settembre nel complesso della parrocchia di Santa Maria Nuova, situato in Via San Pellegrino 49, concesso dalla Curia e dal parroco Don Mario Brizi e oggi riqualificato con l’attivazione del centro Eta Beta e il Papavero, grazie all’associazione Eta Beta ODV e al sostegno dell’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Viterbo.

Oltre ai tanti artisti che si esibiranno, tra i protagonisti delle serate ci saranno i ragazzi con disabilità guidati da operatori della cooperativa Gli Anni in Tasca, in collaborazione con la TSMREE (Tutela Salute Mentale Riabilitazione Età Evolutiva) e UOSDDA della ASL di Viterbo, impegnati nella gestione della location e nell’accoglienza del pubblico. Altri, con attestato HACCP, coadiuvati da chef ed operatori del settore, si occuperanno degli aperitivi e delle cene che accompagneranno gli eventi. Altri ancora, infine, faranno parte di una delle compagnie teatrali che si esibiranno.

‘La Cultura al Centro’ è un luogo non luogo, unico nel suo genere – spiegano i responsabili – un progetto culturale gestito da ragazzi con disabiltà, inserito in una location davvero suggestiva, di giorno aperta per i laboratori e le attività diurne dei ragazzi, di pomeriggio e sera per godere insieme di aperitivi, cene, musica dal vivo e spettacoli”.

Il primo appuntamento è per sabato 12 settembre alle ore 19 con il concerto dell’Orchestralunata, un vortice di musicalità e di messaggi universali che hanno trovato conferma nei riconoscimenti artistici e nelle collaborazioni con grandi musicisti del panorama nazionale. Sonorità stralunate con ritmi incalzanti e melodie mediterranee, con particolare attenzione alle tematiche sociali attuali. E ovviamente, dietro un’insolita orchestra non poteva che esserci un insolito direttore, ovvero il maestro Maurizio Gregori, che sul palcoscenico sa fondersi al gruppo e ai suoi ritmi e guidarlo attraverso quella profonda intesa che ha con i suoi giovani musicisti.

Il secondo appuntamento è mercoledì 15 settembre alle ore 21 con lo spettacolo “Il percorso di un’anima: Dante e la Divina Commedia” della compagnia Abraxa di Roma.

Il programma completo è disponibile sulla pagina Facebook “Tetraedro Compagnia Teatrale“. Ingresso riservato ai soci del Tetraedro con green pass. Per informazioni, tesseramenti e prenotazioni: compagniatetraedro@gmail.com – 349.1591280.

Fonte: Compagnia Tetraedro 

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto