Da Lascaux a Google Maps. Storia della Cartografia antica e moderna – Sulle orme di Leonardo Da Vinci. Sabato 16 marzo, ore 17 – Palazzo dei Priori
15 Marzo 2024
Sabato 16 marzo a Palazzo dei Priori la conferenza-evento curata da Agostino Cecchini, organizzata da Archeotuscia. Un un viaggio nel tempo che partirà dalle prime rappresentazioni astrali risalenti al Paleolitico rinvenute in Francia sino ad arrivare alle mappe di ultima generazione ricavate dalle immagini satellitari.
Domani 16 marzo, alle ore 17, nella Sala Regia di Palazzo dei Priori, la conferenza-evento, curata da Agostino Cecchini, organizzata da Archeotuscia con il patrocinio gratuito del Comune di Viterbo, Da Lascaux a Google Maps. Storia della Cartografia antica e moderna – Sulle orme di Leonardo Da Vinci. Un un viaggio nel tempo che partirà dalle prime rappresentazioni astrali risalenti al Paleolitico rinvenute in Francia sino ad arrivare alle mappe di ultima generazione ricavate dalle immagini satellitari.
Fu l’ammirazione per gli atlanti, per Leonardo e per il suo tipo di rappresentazione paesaggistico-urbanistica a spingere Agostino Cecchini ad approfondire gli studi e a fondare, nel 1997 il piccolo laboratorio cartografico tuttora attivo. Molte delle opere prodotte seguono appunto in parte le tecniche utilizzate da Leonardo e trovano fruizione per fini turistici in pannelli orientativo-informativi installati in alcune parti di Roma e in alcuni centri della Tuscia. In più occasioni il relatore si è anche occupato della progettazione delle strutture portanti cercando di ridurre al massimo l’impatto visivo delle installazioni su centri storici e paesaggio. Ne è un esempio l’ultimo lavoro svolto a Roccalvecce, frutto di un accurato studio particolareggiato, volto a rispettare i graziosi scorci.
Il programma della conferenza prevede un interessante excursus cartografico che esporrà molte delle più importanti produzioni della storia, analizzerà le mappe affrescate nella stessa Sala Regia e approfondirà alcune cartografie storiche di Viterbo, determinanti per capire lo sviluppo urbanistico della città. A corollario dell’evento la proiezioni di alcuni brevi filmati e, in conclusione, la presentazione delle stampe storico-artistiche “a volo d’uccello” di Viterbo, Bagnaia, San Martino al Cimino e Roccalvecce, curate personalmente dal relatore e patrocinate dal Comune di Viterbo, presto a disposizione di cittadini e turisti nei vari bookshop. Nel caso dei turisti, dato che probabilmente andranno a decorare case, uffici e ambienti di intrattenimento nelle loro terre di origine, le stampe potranno rappresentare un ottimo veicolo di promozione della città di Viterbo e dei suoi borghi.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .