Determinazioni in ordine agli orari di chiusura dei pubblici esercizi nel periodo dall’11/08 al 30/09/2023

11 Agosto 2023

Nell’ottica di promuovere e migliorare la vitalità del centro storico della città e degli ex Comuni, dopo gli incontri con i vari gruppi di rappresentanza, l’amministrazione ha deliberato l’emissione di un’ordinanza sperimentale e temporanea che modifica gli orari di chiusura degli esercizi commerciali nel territorio comunale.
Dal processo di ascolto e approfondimento su questa tematica, a seguito delle sollecitazioni provenienti dalle organizzazioni dei gestori dei locali, dai residenti del Centro Storico e dalle associazioni giovanili e studentesche dell’Università degli Studi della Tuscia, è emersa l’esigenza di una revisione degli orari degli esercizi sia nel Centro Storico che nell’intero territorio comunale.
“Questo provvedimento” – afferma l’assessore allo sviluppo economico Silvio Franco – “non costituisce una modifica del patto della notte ma, mantenendone lo spirito e le finalità, interviene per migliorare la vitalità, la sicurezza e il decoro del cuore della città e delle frazioni e mira a promuovere un maggiore equità, limitando le discriminazioni orarie tra i locali del territorio comunale”.
Nello specifico, l’ordinanza permette agli esercenti che intendono avvalersi di questa possibilità, di posticipare l’orario di chiusura fino alle 2.00 anziché all’1.00, esclusivamente nei giorni prefestivi, fino al 30 settembre, semplicemente esponendo l’orario che intendono adottare nel rispetto dell’ordinanza stessa, sia per motivi di trasparenza che per facilitare le operazioni di controllo amministrativo.
Questa opportunità è accompagnata da una serie di misure che impegnano gli esercenti a garantire un maggior controllo nel rispetto delle norme e del decoro anche al di fuori dei locali.
Allo stesso tempo, gli esercenti dovranno assicurare elevati standard di sicurezza e il pieno rispetto delle normative stabilite dal Patto, mediante l’impiego di personale addetto al servizio di sorveglianza, opportunamente autorizzato, al fine di prevenire comportamenti non appropriati, eccessivo rumore o azioni in contrasto con il decoro, sia all’interno che nelle aree circostanti gli esercizi commerciali.
Inoltre, nell’ottica di un miglioramento continuo dei servizi a cittadini e turisti, le attività si sono impegnate a collaborare in modo sinergico, comunicando all’Amministrazione i nominativi coinvolti, al fine di organizzare l’apertura mattutina di un numero adeguato di Pubblici Esercizi nell’area monumentale della città.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto