DISTURBI ALIMENTARI, NON É IL CIBO IL NEMICO DA COMBATTERE

4 Giugno 2019

 

I disturbi alimentari sono una malattia in allarmante crescita, specialmente nelle donne e nei giovani. Come tante altre dipendenze ha radici molto profonde, spesso nascoste per paura o vergogna, ma capire e chiedere aiuto ai primi segnali è l’unica strada per vincere”. Ne è convinta l’assessore ai servizi sociali e alle politiche giovanili Antonella Sberna che in occasione della Giornata mondiale sui disturbi alimentari, celebrata ieri, ha ricordato l’importanza della prevenzione e della sensibilizzazione su questa tematica. Proprio ieri, 2 giugno, si è concluso il mese dedicato ai disturbi alimentari, iniziativa che rientra negli eventi promossi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata nazionale della salute della donna. “Un progetto che come assessorato ho portato avanti insieme alla Asl,  all’associazione Donna Donna e all’istituto F. Orioli – ha aggiunto l’assessore Sberna -. Insieme alla presidente e fondatrice dell’associazione Donna Donna, Nadia Accetti, abbiamo incontrato centinaia di giovani, distribuito materiale informativo e portato numerose testimonianze. Abbiamo promosso sul nostro territorio la mostra itinerante Il corpo della donna è vita. L’abbiamo ospitata all’interno di Palazzo del Drago, sede dell’assessorato, in occasione di San Pellegrino in Fiore, e poi durante il Festival del volontariato, all’interno dell’I.I.S. F. Orioli e all’ospedale Belcolle”. Si è conclusa la mostra, ma è stata la lanciata la nuova locandina informativa sui disturbi alimentari. Un messaggio molto chiaro, una grafica semplice, in formato digitale, ideata per essere promossa e divulgata con  la collaborazione di medici, professionisti e professori, affissa nelle sale d’attesa e luoghi di passaggio. “Questa campagna di prevenzione e informazione si rivolge principalmente a tante giovani donne, soprattutto adolescenti, che si trovano ad affrontare un forte disagio sociale – ha proseguito l’assessore Sberna -. L’intento principale è quello di porre l’attenzione sui disturbi alimentari, affinché quel rapporto spesso molto conflittuale tra cibo e giovani, esposte a tutta una serie di stereotipi mediatici, possa essere più sano possibile”. A ribadire l’importanza di questa campagna è la stessa Nadia Accetti: “Ho sofferto e ho vinto. Non è il cibo il nemico da combattere. Dobbiamo unirci e insieme cercare di rompere gli stereotipi, colmare il vuoto e la solitudine che divora chi è caduto nella trappola dei disturbi alimentari. La malattia non è una scelta”.

 

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto