Educazione stradale, i bambini della scuola infanzia Murialdo fanno visita al comando di Polizia locale
Educazione stradale, i bambini della scuola infanzia L. Murialdo protagonisti della due giorni organizzata recentemente dalle insegnanti in collaborazione con il comando di Polizia locale. Una prima giornata ha visto i piccoli di età compresa tra i 3 e i 5 anni raggiungere e conoscere la sede della Polizia locale, per poi cimentarsi in un piccolo percorso stradale, alternandosi nei panni dell’agente, dell’automobilista, del ciclista e del pedone. Un’occasione per mettere in pratica quanto appreso durante il progetto di educazione stradale portato avanti dalle insegnanti dell’istituto comprensivo “P. Vanni”, con l’obiettivo di sensibilizzare i bambini, fin dalla tenera età, su una tematica importante come la sicurezza stradale. Nella mattinata successiva, comandante e ufficiali hanno incontrato di nuovo i bambini, questa volta direttamente a scuola, per la consegna degli attestati di fine corso a tutti i piccoli protagonisti dell’iniziativa, orgogliosi di quanto scoperto e imparato, anche attraverso le loro domande e le loro curiosità.
“Mi congratulo con la scuola dell’infanzia L. Murialdo, con il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Vanni Maria Cristina Baleani e con le maestre per l’iniziativa che hanno promosso e organizzato – sottolinea la sindaca Chiara Frontini -. È importante trasmettere certi messaggi anche ai bambini di questa età, attenti e curiosi di scoprire il mondo. Ringrazio il comandante Vinciotti e gli agenti della polizia locale che hanno collaborato e contribuito alla riuscita di quella bellissima iniziativa”. Dello stesso avviso della sindaca anche il consigliere comunale delegato ai rapporti istituzionali e alle politiche per la sicurezza integrata Umberto Di Fusco, che aggiunge: “La conoscenza diretta delle norme di comportamento fa crescere i cittadini di domani”. “Un’altra occasione in cui l’amministrazione dimostra la capacità di supportare le istituzioni scolastiche con iniziative di educazione e sensibilizzazione che trasformeranno le bambine e i bambini in responsabili cittadini di domani”, commenta la consigliera comunale delegata all’educazione e al rapporto con le scuole Rosanna Giliberto. “Considerato l’entusiasmo con cui è stata vissuta questa esperienza e il successo per l’iniziativa – spiega il comandante Mauro Vinciotti – ci siamo messi a disposizione per ripetere l’iniziativa e farla diventare un appuntamento annuale”. Il comandante, durante la consegna degli attestati, ha inoltre ribadito quanto sia importante tenere comportamenti corretti, in primis rispettare la segnaletica stradale al fine di evitare di fare male a se stessi e agli altri.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .