Entrate tributarie e multe per violazione codice stradale non pagate, il consiglio approva la definizione agevolata

1 Febbraio 2017

Tutte le procedure di riscossione coattiva per mezzo di ingiunzione fiscale di pagamento emesse da Esattorie SpA nel periodo 2000-2013, riferite a tutti i tributi dell’ente e alle violazioni amministrative del codice della strada, potranno avere una definizione agevolata. È stato stabilito con apposita delibera approvata giovedì 26 gennaio in consiglio comunale, dopo il passaggio in seconda commissione lo scorso 24 gennaio. A entrare nel dettaglio è l’assessore ai tributi Luisa Ciambella che spiega: “Per quanto riguarda i tributi, il contribuente dovrà pagare il dovuto, al netto delle sanzioni applicate per il mancato pagamento. Per le violazioni del codice della strada, il trasgressore dovrà pagare l’importo della sanzione, al netto degli interessi moratori. Ieri il consiglio comunale ha approvato la delibera – ha proseguito il vice sindaco Ciambella -. I contribuenti potranno inoltrare richiesta utilizzando l’apposita modulistica che verrà pubblicata sul sito istituzionale entro il mese di febbraio”. I moduli saranno disponibili anche all’ufficio tributi e al Comando di Polizia Locale. La domanda di definizione agevolata di tributi e sanzioni, con allegato il provvedimento di ingiunzione, dovrà pervenire al Comune entro il prossimo 31 maggio. Diverse le modalità di pagamento: o con unica soluzione, entro luglio 2017, o in due rate di pari importo con scadenza luglio 2017 e aprile 2018, e poi ancora in tre, quattro e cinque rate. Entro settembre 2018 il pagamento dovrà essere concluso. Il Comune comunicherà l’accoglimento o il rigetto dell’istanza entro 45 giorni dal ricevimento della richiesta. In caso di accoglimento, l’ente comunicherà al debitore l’ammontare complessivo delle somme dovute, le modalità di pagamento, nonché l’importo delle singole rate e la scadenza di ciascuna di esse.

“Abbiamo colto immediatamente questa opportunità che la legge prevede – ha aggiunto il vice sindaco -. In un momento come quello attuale possono essere diverse le motivazioni dei mancati pagamenti da parte dei cittadini. Tra queste rientra sicuramente la difficoltà economica e la reale impossibilità a far fronte al pagamento. A prescindere dal motivo, sono certa che questa definizione agevolata consentirà a molte persone di mettersi in regola con il fisco, senza dover tirar fuori ulteriori somme per interessi e sanzioni ulteriori. Ringrazio il consiglio comunale che ha approvato all’unanimità la delibera e ha permesso, in tempi brevi, di far procedere il naturale iter burocratico di tale atto amministrativo e renderlo efficace non appena pubblicato all’albo pretorio”.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto