Farmacia comunale La Quercia certificata in qualità per il servizio di farmacia oncologica

1 Agosto 2020

La farmacia comunale La Quercia si è recentemente certificata in qualità per il sevizio di Farmacia oncologica. Un servizio dedicato alla gestione in farmacia delle esigenze, in termini di consiglio, ascolto e accoglienza, di persone colpite da tumore, dei loro familiari o caregiver, in merito a tematiche riguardanti l’educazione nutrizionale, informazioni sulle terapie, supporto cosmetologico e aspetti relazionali.
Un servizio gestito da un farmacista qualificato e appositamente formato sulle tematiche di pertinenza, per garantire il miglior percorso di cura al paziente oncologico, valorizzando gli interventi territoriali e mettendo in connessione il farmacista di comunità con il medico di medicina generale e l’oncologo. A darne notizia è l’assessore alle società partecipate Enrico Maria Contardo, che aggiunge: “Un prezioso e ulteriore servizio quello fornito dalla farmacia comunale La Quercia. Una certificazione importante quella recentemente conseguita, grazie al direttore della farmacia stessa, il dottor Menditto e ai farmacisti che vi lavorano”.
Il servizio di farmacia oncologica – si legge sul sito della società Francigena (www.francigena.vt.it) sarà reso disponibile in base alla presenza in farmacia del farmacista qualificato e specializzato, nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9 alle ore 12.
Il servizio viene gestito per gli utenti che ne fanno richiesta, registrato su appuntamento fissato con prenotazione (telefonica, via mail, o direttamente al bancone della farmacia), in funzione della presenza in farmacia del farmacista specializzato nel servizio. In caso di richiesta urgente, invece, se il farmacista specializzato è presente, l’utente viene preso in carico per la gestione immediata. In alternativa viene fissato il primo appuntamento utile nell’arco del più breve tempo possibile. Il servizio di farmacia oncologica si svolge in uno spazio riservato della farmacia: una piccola sala di cui la farmacia dispone, adibita ad accogliere i pazienti/clienti che necessitano di una consulenza in uno spazio che possa garantire la loro privacy, lontano dagli spazi comuni frequentati dalla clientela della farmacia.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto