Ferento 2020, appuntamenti al tramonto. Il weekend di Ferragosto Con “Faust” E “Mozart”
24 Agosto 2020
Ferento 2020. Appuntamenti al tramonto. Un weekend particolare quello di Ferragosto, tra “Faust” (sabato 15 agosto) e “Mozart” (domenica 16 agosto), entrambi con inizio alle ore 19,30. Prosegue la stagione estiva nell’antico teatro romano di Ferento (solo cavea con distanziamento nel rispetto delle norme anti Covid 19), organizzata dal Consorzio Teatro Tuscia, assegnatario del bando del Comune di Viterbo, con il sostegno della Fondazione Carivit, di Ance Viterbo e con la direzione artistica di Patrizia Natale, in collaborazione con Archeotuscia onlus e TusciaE20.
Sabato 15 agosto nel suggestivo teatro romano va in scena Giuseppe Zeno – diretto da Stefano Reali – in “Faust”, ovvero nella parte di Faust, di Mefistofele e di tutti gli altri personaggi maschili dello spettacolo ispirato al “Il Dottor Faustus” di C. Marlowe e “UrFaust” di W. Goethe, in una performance funambolica, virtuosistica, e fisicamente acrobatica, al limite del circense.
Il testo, ora brillante, ora tragico, ora comico, ora farsesco, è una riflessione sulla caducità dell’essere umano. Zeno attraversa tutto questo e lo fa affrontando con ironia, sarcasmo e momenti di irresistibile comicità, il dramma prometeico dell’uomo di ogni tempo, in continua ricerca dell’unica cosa che veramente gli importi: l’immortalità.
A Wittemberg, nel 1580, Johann Faust, uno studioso avido di conoscenza stringe un patto con il demone Mefistofele, che gli propone di farlo rimanere perennemente giovane, e potentissimo, per ventiquattro anni. Dopodichè Lucifero si prenderà la sua anima. Faust accetta, scopre un mondo che si era sempre negato, e con l’aiuto di Mefistofele viaggia nel futuro, per conquistare la fanciulla più pura del mondo, Margherita, e convertirla alla lussuria. Annoiato dall’eccessiva facilità con cui l’ha conquistata, Faust decide allora di tornare indietro di duemila anni, e corteggiare la donna più malvagia di tutti i tempi, Elena di Troia. Grazie al brillante e tragicomico aiuto di un Mefistofele che somiglia sempre di più a un Leporello, Faust/don Giovanni conquista Elena, deciso più che mai a conoscere il Male Assoluto, per contrattare con lui la vera immortalità, Faust viaggia nel futuro, sempre accompagnato dal fido Mefistofele, arriva nel 2020, e si stupisce davanti ai social, all’inquinamento, alle fake news, e agli influencer, Faust ha l’amara sorpresa di scoprire che i suoi viaggi nel tempo hanno consumato tutti i ventiquattro anni a sua disposizione. Improvvisamente decrepito, vecchio e stanco, proprio nel momento in cui si sta preparando a dover lasciare la sua Anima, con un colpo di coda, e con l’aiuto di Mefistofele, che ormai gli si è affezionato, Faust riesce a beffare Lucifero, e a tornare alla sua esistenza “normale”.
“Siamo partiti da Roma alle 6 di sera del 10 luglio con un Vetturino, abbiamo proseguito per tutta la notte senza dormire, e la mattina alle 5 siamo giunti a Civita Castellana, dove abbiamo preso una cioccolata e ci siamo buttati a letto, dormendo fino alle 10, poi abbiamo sentito una santa messa nel Duomo, dopo di che il Wolfgang ha suonato l’organo, poi abbiamo pranzato…”. Partendo da questo dato che testimonia il breve soggiorno dei Mozart in terra di Tuscia, l’appuntamento poetico-letterario “Mozart, il genio della musica”, di domenica 16 agosto, a cura di Giuseppe Rescifina, sviluppa una serie di curiosi particolari attorno alla mitica figura di Mozart, alcuni ripresi anche dalla cinematografia (da ricordare il film “Amadeus”, diretto da Milos Forman che ottenne ben 8 Oscar), altri affidati alla penna di numerosi biografi del compositore, in particolare Stendhal. Citazioni particolari riguardano il complesso rapporto tra W. A. Mozart e Antonio Salieri, una presunta rivalità oggetto di attenzione da parte di Aleksandr Puskin che nei microdrammi indica Salieri quale artefice della morte del musicista di Salisburgo.
C’è ulteriore spazio per la Tuscia nel racconto della rivalità tra Lorenzo Da Ponte, notissimo librettista delle più famose opere di Mozart e l’aquesiano Gianbattista Casti, librettista di Salieri. La parte finale è dedicata, con opportuna accortezza, alle impudiche lettere di Amadeus alla cuginetta Anna Maria, piene di sottintesi e di maliziosi riferimenti, e al mistero, ancora insoluto, della morte del grande genio della musica a soli 35 anni.
FERENTO 2020 – 55esima STAGIONE DI SPETTACOLI
Organizzazione: Consorzio Teatro Tuscia
Direzione artistica: Patrizia Natale
Internet: www.teatroferento.it / facebook: teatroferento
Prevendite online: www.ciaoticket.com
Prevendite a Viterbo: Underground, Ufficio turistico, tabaccheria Iperconad, tabaccheria Gianary
Info spettacoli 393 9041725
Info biglietterie 328 7750233
con il contributo del Comune di Viterbo
con il sostegno della Fondazione Carivit e Ance Lazio
—

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .