FERENTO, PER “TRAMONTI” IN SCENA “ESPERIMENTI ALL’HOPERA”

24 Luglio 2018

La musica colta, quella delle arie d’Opera o delle sinfonie, delle melodie simbolo del nostro grande repertorio e delle nostre radici, ma anche di quel patrimonio inestimabile che tutto il mondo ammira, sarà la vera protagonista dell’appuntamento di domani 25 luglio, per “Tramonti a Ferento” (inizio ore 19,30 preceduto alle 18,30 dalla visita al sito archeologico dell’antica città romana). In cartellone lo spettacolo “Esperimenti all’Hopera” messo in scena da Gdo Dance Company e apprezzato fin dal suo debutto per la levità coreografica e l’arguzia con cui i tre giovani coreografi Galimberti, de Virgiliis, Di Luzio, ne hanno costruito l’architettura. Un approccio inconsapevole alla lirica quello dell’ignaro protagonista, assorto nelle sue divagazioni e osservato da improbabili fantasmi burloni: incontri casuali attraverso le pareti di un immaginario vicino di casa. Brilla la musica nella candida scena e l’anima del giovane, prima della sua stessa razionalità, raccoglie l’invito di quelle melodie sconosciute e bellissime, mentre dalla sua mente scaturiscono immagini di fantasia, suggestioni ed atmosfere ironiche che lo aiutano ad accogliere dentro di sè questa nuova esperienza. La nebbia del “non lo conosco e dunque non mi piace” gradualmente va dissipandosi ad ogni nuovo brano ascoltato, finché il colore del divertimento non cancella il grigio della diffidenza e l’accoglimento di quel “nuovo”, insolito e piacevole, è compiuto. Verdi, Leoncavallo, Rossini, ma anche Händel e Mozart, risplendono nel tocco raffinato degli interpreti forti di un linguaggio teatrale, nuovo, contaminato, ironico, fresco, fruibile ma comunque prezioso e di contenuto drammaturgico. Frutto della grammatica stilistica di una compagnia particolare capace di coniugare la più classica delle tradizioni con gli stili di danza più all’avanguardia, Hopera, ha una levità coreografica mai banale, nel suo repentino susseguirsi di scene ed atmosfere, arricchita com’è da un impianto scenico importante e di innovazione tecnologica, fatta di siparietti computerizzati e di tulle tradizionale, che si alzano ed abbassano per scoprire o nascondere le figure in scena. Eleganza e humor sottile caratterizzano i coinvolgenti performers di un cast prevalentemente maschile, molto diversi tra loro per linee, gestualità, fisicità e virtuosismo, capaci però di diventare un tutt’uno nel momento corale della coreografia. “Esperimenti all’Hopera” suggerisce dunque una diversa prospettiva per approcciare quel patrimonio musicale colto e godere della sua estrema ‘freschezza’ e attualità, avvicinando così mondi diversi e lontani e contagiando il pubblico nel sorriso e nella leggerezza. “E.sperimenti gdo Dance Company, compagnia di punta di Gdo, è uno spumeggiante ensamble dalle dinamiche più diverse e dagli stili più vari che spaziano dal breakin’ al contemporaneo, dal modern al floorwork, dal teatrodanza all’acrobatica. Esprime un linguaggio contaminato, coinvolgente, geniale pronto al sorriso in ogni sua espressione artistica. I componenti sono performers di estrazione e vissuti differenti che mantengono la propria individualità, ma sono un tutt’uno quando lavorano insieme. Questa effervescente eccellenza italiana ‘under 35’, generosa ed innovativa artisticamente veicola il ‘made in Italy’ oltre confine con onore. Nell’ultimo quinquennio i suoi performers sono stati presenti all’estero per l’Anno della Cultura Italiana in Brasile, Stati Uniti, Russia ed ancora in Thailandia, Giordania, Palestina oltre che, nel 2012, all’EXPO di Yeosu per la Cerimonia di passaggio consegne a Milano 2015.

 

La stagione, organizzata dal Consorzio Teatro Tuscia, assegnatario del bando del Comune di Viterbo, con la direzione artistica di Patrizia Natale, è realizzata in collaborazione con Archeotuscia onlus, TusciaE20, e con il sostegno di Ance.

 

Per tutte le informazioni in merito agli spettacoli contattare il 335 474640. Per informazioni riguardanti la biglietteria contattare invece il 328 7750233. Info e aggiornamenti su www.teatroferento.it , pagina Fb teatroferento e sui canali istituzionali del Comune di Viterbo.

 

                                                                         

 

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto